Home Cultura Eventi e Mostre Rome on the Screen, al via dal 2 Marzo al Teatro Palladium

Rome on the Screen, al via dal 2 Marzo al Teatro Palladium

Rome on the screen - Credits: GDGPRESS

 Al Teatro Palladium riparte la stagione artistica con Rome on the Screen. Ecco i dettagli.

Rome on the Screen, al Teatro Palladium riparte la nuova stagione

Riparte la stagione artistica del Teatro Palladium. Si inizia con  Rome on the Screen, ogni mercoledì del mese, dedicata a Roma; ma anche quegli autori che con i loro film hanno contribuito a renderla eterna.

Il 4 e il 5 marzo arriva la prima romana de “Le lacrime amare di Petra von Kant” nella messa in scena di Nerval Teatro. Il 10 marzo Massimo Zamboni presenta il suo ultimo libro La trionferà e inaugura il nuovo ciclo di incontri Le parole non bastano; che ospita Emanuela Fontana con Il respiro degli angeli (17 marzo) Mariolina Venezia con Eccheccavolo (24 marzo), Andrea Tarabbia con Madrigale senza suono (31 marzo).

Il 15 marzo, nell’ambito della rassegna Herencias – scritture di memoria e identità, è in scena Calibano (o lo schiavo) di Guillermo Heras. Dal 23 al 30 marzo in collaborazione con l’Istituto di Studi Pirandelliani si celebra il centenario dell’opera di Pirandello Sei personaggi in cerca d’autore con una settimana di incontri e riflessioni. L’avvio il 23 marzo (ore 17) con l’inaugurazione, nel foyer del teatro, dell’installazione ideata dall’architetto Luca Ruzza: un percorso virtuale denso di suggestioni che fra suoni e immagini documentali guida il pubblico dentro la memoria storica dell’illustre opera pirandelliana, visitabile fino al 30 marzo. Si prosegue poi il 26 e 27 marzo con lo spettacolo Non domandarmi di me, Marta mia, intenso ritratto della celebre attrice del ‘900 Marta Abba.

Infine il 25 marzo la prima romana dell’esplosivo spettacolo Un poyo rojo (Argentina/Francia) inaugura Orbita, una stagione di danza contemporanea al Teatro Palladium diretta da Spellbound.

 La serata conclusiva (il 30 marzo) è dedicata all’intramontabile Accattone di Pier Paolo Pasolini; presentato da  Stefania Parigi (Roma Tre) e  Guy Borlée (Cineteca di Bologna).

Il programma in dettaglio

  • Mercoledì 2 marzo · ore 19.00

ROMA NEL CINEMA MUTO

Introduce Luca Aversano – Fondazione Roma Tre Teatro Palladium

Presentano Stephen Marth – Trinity College Rome Campus

e Vito Zagarrio – Università degli Studi Roma Tre

Il capriccio del miliardario, 1914, 45’

Le fontane di Roma, 1907, 4’

A travers les ruines de la Rome antique, 1911, 4’

Musiche dal vivo Roma Tre Jazz Band

Viero Menapace violino, Nicola Concettini sax tenore,

Ludovico Franco tromba, Emanuele Rizzo pianoforte,

Stefano Petrocco basso, Massimo Di Cristoforo batteria

  • Mercoledì 9 marzo · ore 19.00

FELLINI E ROMA

Presenta Valerio Coladonato – Sapienza, Università di Roma

Lo sceicco bianco

di Federico Fellini, 1952, 86’

  • Mercoledì 16 marzo · ore 19.00

HOLLYWOOD SUL TEVERE

Presenta Giacomo Manzoli – Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Roman Holiday (Vacanze romane)

di William Wyler, 1953, 119’

  • Mercoledì 23 marzo · ore 19.00

PIRANDELLO E ROMA

Presentano Silvia Carandini – Università La Sapienza Roma

e Anna Maria Andreoli – Istituto di studi pirandelliani

Partecipa Roberto Perpignani – montatore dei fratelli Taviani

Tu ridi

di Paolo e Vittorio Taviani, 1998, 99’ (proiezione in 35 mm.)

  • Mercoledì 30 marzo · ore 19.00

PASOLINI E ROMA

Presentano Guy Borlée – Fondazione Cineteca di Bologna

e Stefania Parigi – Università degli Studi Roma Tre

Accattone

di Pier Paolo Pasolini, 1961, 116’

Seguici su FacebookInstagram e Metrò