Sabato 6 novembre: MAXXI Night, il museo non stop dalle 11.00 del mattino a mezzanotte

Sabato 6 novembre sarà un’occasione in più per scoprire il MAXXI e le mostre in corso grazie alla MAXXI Night. Il Museo romano, infatti, per andare  incontro alle esigenze dei tanti visitatori che in questo momento di rinascita culturale scelgono di visitarlo (circa 37.500 nel mese di ottobre, più del triplo rispetto a ottobre 2020), ha programmato una non non stop dalle 11.00 del mattino a mezzanotte (ultimo accesso alle 23.00).

Le mostre visibili

Sebastião Salgado. Amazônia: un’immersione totale nella foresta amazzonica, tra la maestosità della sua vegetazione, la potenza delle montagne, il fragore delle acque, la vita delle popolazioni indigene che la abitano e custodiscono. Unica tappa italiana del progetto durato sei anni, durante i quali il Maestro Salgado ha fotografato la foresta e le persone che vi abitano, registrando l’immensa potenza della natura di quei luoghi e cogliendone, allo stesso tempo, la fragilità (a cura di Lélia Wanick Salgado, fino al 13 febbraio 2022). 

The Purple Line, la lunga linea ideata da Thomas Hirschhorn, uno degli artisti più noti e importanti al mondo, per presentare la monumentale serie Pixel-Collage. In queste opere, immagini di corpi mutilati in zone di guerra, sono accostate con la tecnica del collage a fotografie pubblicitarie di moda provenienti da riviste patinate (a cura di Hou Hanru e Luigia Lonardelli, fino al 6 marzo 2022).

In occasione dell’apertura al pubblico della straordinaria casa di Giacomo Balla in via Oslavia a Roma, il MAXXI celebra il grande maestro futurista con la mostra Casa Balla. Dalla casa all’universo e ritorno, che ne evidenzia  la straordinaria attualità. Arazzi, disegni, bozzetti, mobili, arredi originariamente parte di Casa Balla, dialogano con otto nuove produzioni di architetti, artisti e designer contemporanei internazionali (fino al 21 novembre 2021). 

Ultimi giorni per visitare la monografica dedicata ad Aldo Rossi, indiscusso maestro italiano dell’architettura mondiale,il cui ricco ed eterogeneo archivio costituisce il nucleo fondante della Collezione del MAXXI Architettura. In mostra oltre 800 pezzi tra documenti, carteggi, modelli, schizzi, disegni e fotografie, con importanti prestiti nazionali e internazionali (a cura di Alberto Ferlenga, fino al 14 novembre 2021).

Alessia Spensierato
Alessia Spensierato
Alessia Spensierato, Editore (Owner & Founder) della testata giornalistica di Metropolitan Magazine. La scrittura è la sua più grande passione, ha scritto il suo primo libro"Il silenzio in un caffè" pubblicato nel 2013 tra i top ten e-book dei più venduti nello stesso anno. Nel 2014 si cimenta nella scrittura del suo secondo "One Way", ex speaker radiofonica. Il mondo del Web l'ha sempre affascinata e oggi ha cercato di unire le sue più grandi passioni creando Metropolitan Magazine. Metropolitan Magazine oggi è una testata nota sia a Roma che in Italia. Non utilizza nessun aggettivo per definirsi, per lei esistono solo parole "nuove" che nessuno sa. "Il mondo è di chi lo disegna ogni giorno in modo diverso, a volte anche senza matite."

Latest articles

Altri articoli