17 C
Roma
Marzo 28, 2023, martedì

Ultime News

La Sapienza investe sullo sviluppo sostenibile: inaugurato un Comitato tecnico-scientifico

- Advertisement -

La Sapienza di Roma ha istituito un Comitato tecnico-scientifico per le attività, collegato agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni unite. Il Comitato, che ha iniziato i lavori proprio il 12 marzo 2021, è costituito da docenti e studenti e coordinato dal prorettore per la Sostenibilità Livio de Santoli.

Gli obiettivi del Comitato tecnico-scientifico costituito da studenti e docenti

L’iniziativa promossa dalla Sapienza ha come obiettivo quello di investire sullo sviluppo sostenibile. Il nuovo Comitato tecnico-scientifico, a cui prendono parte docenti di tutte le aree e rappresentanti degli studenti, sarà concretamente impegnato nel breve, medio e lungo periodo, su un arco temporale di sei anni. Il programma si articola in attività didattica, ricerca e presenza sul territorio.

La rettrice Antonella Polimeni ha inaugurato le attività: “La questione della sostenibilità richiede l’adesione di ognuno di noi a un nuovo paradigma culturale che investa tutti i campi, da quelli scientifici a quelli umanistici. In un progetto di rielaborazione dell’idea di Ateneo e del suo ruolo nella società sono convinta che uno spazio importante dovrà essere ricoperto dalla sostenibilità. L’istituzione in Sapienza di un comitato tecnico-scientifico sul tema, composto da docenti esperti nei vari settori d’interesse e dagli studenti, gli stessi a cui dobbiamo consegnare il testimone dell’impegno per lo sviluppo sostenibile, rappresenta un punto centrale della nostra politica universitaria. Vogliamo portare avanti la proposta di un modello culturale transdisciplinare, capace di nuove interpretazioni delle istanze globali. L’esigenza di una rinnovata ‘ecologia dei saperi’ non può trovare miglior casa della Sapienza, che con le sue Facoltà e i suoi Dipartimenti persegue una missione integrata in termini di formazione, ricerca e terza missione“.

Come verrà impostata la didattica

Per quanto riguarda la didattica in particolare, la Sapienza ha già predisposto un corso di formazione e un corso di insegnamento dedicati a questi temi, aperti a tutti gli studenti. Da aprile 2021 le iniziative didattiche saranno rilanciate con un corso base che rilascerà 6 crediti formativi universitari. E’ inoltre prevista una giornata inaugurale di presentazione del progetto, che si focalizzerà sulla sostenibilità energetica, ambientale, sociale e sugli indicatori di Benessere equo solidale. Saranno organizzate anche sei giornate interdisciplinari e 15-20 webinar realizzati dalle singole Facoltà su temi specifici, in cui ci sarà aperto un confronto tra docenti e studenti.
Non si esclude che il progetto possa evolversi nel tempo, arrivando a potersi considerare un vero e proprio corso di laurea triennale.

Seguici su Metropolitan Roma News

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

- Advertisement -