Sciopero 8 marzo: a Roma metro, bus e tram a rischio per 24 ore

In occasione della Giornata internazionale per i diritti delle donne, è stato indetto uno sciopero il giorno 8 marzo, dal comparto trasporti dei sindacati Cub, Usb e Cobas.

I trasporti pubblici romani aderiscono allo sciopero nel giorno 8 marzo, festa della donna. Per la durata di 24 ore Cub, Usb e Cobas rimarranno fermi. L’Atac partecipa allo sciopero con bus, tram, metro, ferrovia Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Nord; Anche le linee bus della Cotral e gestite da Roma Tpl, partecipano. In relazione all’Atac, concerne anche i collegamenti con tutti gli operatori che si trovano in un regime di sub-affidamento.

Lo sciopero nazionale riguarda tutte le categorie pubbliche e private, a cui aderiscono, però,  anche Cobas, Cub e Usb. Il motivo di tale adesione è la ricorrenza della Giornata internazionale per i diritti delle donne e la protesta contro qualsiasi forma di violenza e discriminazione nei confronti delle donne o violenza di genere.

Gli orari dello sciopero dell’8 marzo

Lo sciopero dell’8 marzo a Roma mette a rischio per 24 ore bus, filobus, tram, metropolitane di Atac e ferrovie Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Civitacastellana-Viterbo. Lo sciopero compete anche i lavoratori di Roma Tpl, quindi le linee bus periferiche. I mezzi pubblici potrebbero subire ritardi o cancellazioni dalle 8:30 alle 17 e poi dalle 20 a fine servizio diurno. Tutte le corse iniziate precedentemente allo sciopero saranno terminate. Il personale Atac è tenuto a rimanere in servizio almeno fino a 30 minuti dalla conclusione dello sciopero e ad inizio delle fasce di garanzia. Chi guida i bus notturni, invece, potrà scioperare solo nella notte tra il 7 e l’8 marzo.

Lo sciopero dell’8 marzo dei notturni e del trasporto pubblico locale

Nella notte tra il 7 e l’8 marzo il servizio delle linee bus notturne “n” non è garantito.  Sono garantiti il servizio delle linee diurne con corse programmate oltre le ore 24 e tutte le corse notturne delle linee bus 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 314, 404, 444, 451, 664, 881, 916 e 980. Nella notte tra l’8 e il 9 marzo il servizio delle linee bus notturne è garantito. Per ciò che riguarda il trasporto pubblico locale, le linee interessate dallo sciopero: 08, 011, 013, 013D, 017, 018, 022, 023, 024, 025, 027, 028, 030, 031, 032, 033, 035, 036, 037, 039, 040, 041, 042, 048, 049, 051, 053, 054, 055, 056, 057, 059, 066, 074, 078, 081, 086, 088, 135, 146, 213, 218, 226, 235, 314, 339, 340, 343, 349, 404, 437, 441, 444, 445, 447, 502, 503, 505, 541, 543, 546, 548, 552, 555, 557, 657, 660, 663, 665, 701, 702, 710, 711, 721, 763, 763L, 764, 767, 771, 777, 778, 787, 789, 808, 889, 892, 907, 908, 912, 982, 985, 992, 993, 998, 999, C1 e C19.

Sciopero per i mezzi Cotral e nelle scuole nido e materne

Lo sciopero dell’8 marzo di Usb e Cobas riguarderà anche il Cotral. Lo stop è previsto dalle 8:30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio. Saranno assicurate le partenze dai capolinea fino alle 8:30, alla ripresa del servizio alle ore 17 e fino alle ore 20. Sono a rischio anche i servizi nel comparto scuola. Tutte le attività dei nidi e delle scuole dell’infanzia a Roma potrebbero non essere assicurate.  Potrebbero persistere dei disagi anche nello svolgimento di servizi scolastici, educativi, ausiliari nei nidi e nelle scuole materne municipali, in relazione al trasporto scolastico e, infine, nella refezione scolastica.

Ylenia Iris

Seguici su https://www.instagram.com/metropolitanmagazineit

Latest articles

Altri articoli