Sciopero trasporti a Roma 8 marzo: la situazione

- Advertisement -

Pioggia e sciopero dei trasporti a Roma. Una combo che rischia, seriamente, di mettere in ginocchio l’intera città creando grossi disagi a tutti i cittadini romani che, in questo lunedì 8 marzo, dovranno vivere la giungla metropolitana della “Città Eterna”. Lo stop dei mezzi pubblici, infatti, mette a dura prova il traffico dell’agglomerato urbano in una mattinata caratterizzata da forti precipitazioni. Un “lunedì nero” che gli abitanti della Capitale difficilmente scorderanno. Lo sciopero, indetto da Cub Trasporti e Cobas Lavoro Privato, riguarda l’intera rete Atac, l’azienda di trasporti di Roma: bus, filobus, tram, metropolitana e ferrovie regionali Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Civitacastellana-Viterbo. Ma com’è la situazione attuale sui mezzi pubblici? Ecco l’ultimo aggiornamento.

Aggiornamento dello sciopero trasporti a Roma

Aggiornamento sciopero:

  • Metro A: Attiva con riduzioni di corse
  • Metro B/B1: Attiva
  • Metro C: ultime partenze dai capolinea ore 8.30 poi sciopero
  • Termini-Centocelle: Attiva con riduzioni di corse
  • Ferrovia Roma-Lido: Attiva Ferrovia
  • Roma-Viterbo servizio Metropolitano: regolare
  • Ferrovia Roma-Viterbo servizio suburbano e regionale: regolare Rete di superficie possibili cancellazioni di linee/soppressioni di corse (@romamobilita).

Le corse saranno garantite nella fascia oraria che va da inizio turno fino alle 8:30 e dalle 17:30 alle 20:00. Sono a rischio anche i bus sostitutivi e le navette della notte, i mezzi che accompagnano per la città i romani quando la metropolitana chiude i battenti. Ecco le motivazioni che hanno indotto ad indire lo sciopero: “Per la tutela della salute e sicurezza delle lavoratrici e del lavoratori; per la proroga della moratoria sui licenziamenti; per un welfare pubblico ed universale; per una pensione dignitosa a 60 di età o, in alternativa, 35 anni di contributi per tutte e tutti, senza decurtazioni che, di fatto, discriminano i redditi bassi e le donne; per il diritto al lavoro; a salari e carriere senza discriminazioni; contro le politiche di austerity che impoveriscono i lavoratori e discriminano donne e immigrati; contro la forma di controllo classista e familista riproposto dalla struttura del reddito di cittadinanza; contro la precarietà lavorativa e sociale che colpisce soprattutto le donne”. 

Seguici su Metropolitan Roma News

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Calciomercato Lazio, giurato amore eterno: Sarri gode!

Un grande calciatore ha giurato amore eterno (ma l'amore è bello finché dura) alla causa dei biancocelesti. Una grande e importante notizia per il...

Roma-Frosinone, Serie A: probabili formazioni e diretta tv

Una partita importante per entrambe le formazioni laziali che chiuderà la programmazione di questa domenica calcistica di Serie A, ma non la settima giornata...

Ryder Cup 2023, seconda giornata: il team Europe resta avanti ma USA accorciano: 10½ – 5½

Seconda giornata della Ryder Cup 2023 andata in archivio quasi nel migliore dei modi per il team Europe. Certo, dopo la giornata di ieri...

Calciomercato Frosinone, permanenza in caso di salvezza?

Un campionato cominciato alla grande per il club ciociaro che si è issato all'ottavo posto della classifica in virtù dei nove punti incassati in...