Sclerosi Laterale Amiotrofica: identificati potenziali marcatori della progressione

- Advertisement -

Un nuovo studio condotto dalla Sapienza, in collaborazione con il laboratorio dell’Istituto Pasteur-Italia, ha identificato i potenziali marcatori della progressione della Sclerosi Laterale Amiotrofica: sono piccole molecole di RNA non codificante, i microRNA. Lo studio è stato da poco pubblicato su Cell Death Discovery. La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è nota anche come malattia dei motoneuroni perché causa una graduale perdita di queste cellule che impartiscono ai muscoli il comando del movimento. È degenerativa e porta progressivamente alla paralisi e al decesso del paziente entro pochi anni dalla comparsa dei sintomi.

Il decorso non è però uguale in tutti pazienti e, fino a oggi, le basi molecolari che potessero spiegarlo erano sconosciute: molti biomarcatori sono stati descritti per diverse patologie neurodegenerative, ma per nessuno di loro era stata riscontrata una specifica correlazione con la SLA. Ora, il lavoro sinergico di diversi centri di ricerca clinica, coordinato da Antonio Musarò e Irene Bozzoni, della Sapienza Università di Roma e del laboratorio dell’Istituto Pasteur-Italia, ha portato a identificare i potenziali biomarcatori prognostici della SLA. Si tratta di molecole di microRNA (miRNA) che non contengono informazioni per la formazione di proteine, ma che spesso risultano alterate in alcune condizioni patologiche e che possono anche essere rilasciate nel sangue.

Sclerosi Laterale Amiotrofica: le parole di Musarò e Bozzoni

In questo studio, pubblicato su Cell Death Discovery, sono stati selezionati e analizzati quantitativamente, ogni tre mesi durante la progressione della malattia, cinque miRNA. I risultati hanno mostrato che queste molecole sembrano essere predittive del decorso della malattia. “Il nostro studio è il primo a quantificare i miRNA circolanti nei pazienti con SLA e a farlo durante la progressione della malattia permettendo così di dare un significato prognostico a tre delle cinque molecole studiate – spiega Antonio Musarò e rappresenta una base da cui partire per mettere a punto dei test sierologici per la valutazione di queste molecole nelle persone affette da SLA”. “Un’ottima integrazione di competenze tra ricerca e clinica”, aggiunge Irene Bozzoni.

Quantificare i livelli di queste molecole − continua Musarò potrebbe essere un valido aiuto per la gestione clinica di questi pazienti. I microRNA che abbiamo analizzato sembrano essere la firma molecolare della SLA e l’uso dei loro livelli sierici per suddividere i pazienti secondo aggressività e velocità di progressione della malattia potrà servire ad arruolarli nei trial clinici in modo più preciso, proprio in relazione a una specifica firma molecolare”. Lo studio è stato parzialmente supportato da Fondazione Roma, ASI, ARiSLA, ERC e dai progetti dei centri di ricerca coinvolti.

Seguici su Metropolitan Roma News

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Calciomercato Roma, in arrivo il terzo rinforzo del nuovo anno?

Dopo aver praticamente bloccato Houssem Aouar ed Evan N'Dicka, Tiago Pinto si è lanciato sul terzo tassello della sua anticipata campagna acquisti: con il...

Josè Mourinho, gesto inequivocabile: il futuro dello Special One

Squalificato per Roma-Spezia, Josè Mourinho ha compiuto un giro di campo a fine partita con i suoi calciatori. Osannato, come sempre, dal pubblico romanista,...

La Roma torna in Europa League: battuto lo Spezia all’Olimpico

La Roma di Josè Mourinho batte lo Spezia allo Stadio Olimpico 2-1 e centra la qualificazione alla prossima Europa League. Finale rovente con gli...

Roma-Spezia, Serie A: l’ultimo abbraccio dell’Olimpico

Una partita per abbracciare i giocatori che hanno regalato un sogno, spezzato all'ultima curva, a un intero popolo. Roma-Spezia non sarà soltanto l'ultimo saluto...