Sequestrato intero patrimonio dell’imprenditore romano del narcotraffico

- Advertisement -

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma ha applicato un provvedimento emesso dal Tribunale capitolino, finalizzato al sequestro dell’intero patrimonio di un narcotrafficante romano. All’uomo in questione, ovvero Alessandro Virzi, sono stati sottratti circa 2 milioni di euro.

Chi è Alessandro Virzi, imprenditore del narcotraffico

Alessandro Virzi, classe 1973, è un narcotrafficante romano membro di una importante rete internazionale di trafficanti di sostanze stupefacenti. La sua figura era già emersa nelle indagini condotte nell’ambito dell’operazione “Crazy Hill”, eseguita dal II Gruppo delle Fiamme Gialle che, nel 2015, aveva portato alla luce un potente sodalizio criminale con base a Roma e contatti operativi in Germania, Olanda, Spagna e Inghilterra. L’associazione criminale era in grado di organizzare spedizioni via container o via aerea di ingenti quantitativi di cocaina provenienti dal Sud America (Colombia, Argentina e Brasile).

Nel corso delle indagini erano stati infatti sequestrati oltre mille chili di cocaina, presso aeroporti italiani ed europei. Era emerso inoltre che Alessandro Virzi era colui che, per conto dell’organizzazione, si occupava di introdurre la sostanza stupefacente nel territorio nazionale. Pianificava insomma tutte le fasi del trasporto, monitorando i carichi illegali in arrivo verso l’Italia.

Uno stile di vita sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati

Poiché Virzi, nell’arco degli ultimi 20 anni, ha dichiarato redditi modesti o addirittura nulli, la D.D.A ha delegato alle Fiamme Gialle l’esecuzione di indagini patrimoniali, per chiarire il reale patrimonio dell’indagato. Effettuando ricerche, anche sui familiari e sui suoi prestanome, è emersa una significativa sproporzione tra i redditi dichiarati ed il profilo economico dei soggetti investigati. Ha acquistato diverse attività, tra le quali una società di promozione pubblicitaria, due società immobiliari a Roma, una rivendita di tabacchi, 7 fabbricati e un importante bar a Frascati (RM).

Il malivivente si è inoltre servito, in questi anni, del canale delle scommesse sportive, riportando vincite per 60 mila euro. Infine l’indagato ha investito anche nella sua passione calcistica, ricoprendo la carica di presidente di due società calcistiche dell’hinterland romano. Approfittando delle entrature nell’ambiente calcistico, con il ricorso all’escamotage delle polizze fideiussorie, è riuscito a celare il reimpiego di risorse di provenienza illecita.

La conclusione delle indagini e i provvedimenti

Concluse le indagini e confermate le innumerevoli operazioni illecite, il Tribunale di Roma ha disposto il sequestro finalizzato alla confisca dei beni, acquisiti nell’arco di tempo in cui i sospettati non disponevano di mezzi finanziari sufficienti. Per quanto riguarda la figura di Alessandro Virzi, su proposta della Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, le forze dell’ordine hanno provveduto al sequestro di attività commerciali, immobili e disponibilità finanziarie in suo possesso, per un valore complessivo di circa 2 milioni di euro.

Seguici su Metropolitan Roma News

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Frosinone, spazio alle statistiche: i numeri di una partenza record

La sconfitta contro il Napoli alla prima aveva aperto le porte per un possibile copione già visto negli anni precedenti. Una lettura valida però...

Lazio-Torino, Serie A: probabili formazioni e diretta tv

I biancocelesti pronti a riscattarsi dopo il punticino racimolato in casa contro il Monza. La compagine di Maurizio Sarri, tra Serie A e Champions...

Calciomercato Roma, sarà un gennaio tutto brasiliano?

Non è mai andato in soffitta il calciomercato della Roma che continua a monitorare attentamente i calciatori del Nuovo Mondo in vista della prossima...

De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio nell’acquisto di Osimhen

Il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis è indagato a Roma per falso in bilancio per l'acquisto di Victor Osimhen, fatto dalla società napoletana nell'estate 2020....