Il Sindaco Gualtieri ha deciso, visto l’aumento di smog rilevato, di mettere un fermo a i veicoli più inquinanti nella Capitale.
Smog in aumento nella Capitale
Dopo i dati che, la rete urbana di monitoraggio della qualità dell’aria ha rilevato, il Sindaco ha deciso di imporre uno stop di due giorni per i veicoli più inquinanti. Troppo smog nella Capitale!
Nelle date di lunedì 17 e martedì 18 gennaio 2022, non potranno circolare nella fascia verde i veicoli che più contaminano l’aria. Una scelta inevitabile alla vista degli ultimi dati raccolti riguardanti la pulizia dell’aria della città. Dati nei quali si riscontrava il superamento dei valori limite giornalieri di concentrazione per il PM10 sia nelle stazioni di rilevamento traffico che di background.
Ma cosa è il PM10? Come ci spiega salute.gov.it, PM10 è un acronimo che significa Particulate Matter ≤ 10 µm, ovvero materiale particolato con dimensione inferiore o uguale a 10 micrometri. Il particolato PM10 in parte è emesso come tale direttamente dalle sorgenti in atmosfera (PM10 primario) e in parte si forma in atmosfera attraverso reazioni chimiche fra altre specie inquinanti (PM10 secondario). Il PM10 può avere sia un’origine naturale (l’erosione dei venti sulle rocce, le eruzioni vulcaniche, l’autocombustione di boschi e foreste) sia antropica (combustioni e altro). Tra le sorgenti antropiche un importante ruolo è rappresentato dal traffico veicolare.
Per quanto riguarda i veicoli che non potranno circolare in queste due giornate: dalle 7,20 alle 20.30 i ciclomotori e motoveicoli “PRE-EURO 1” ed “EURO 1”, a due, tre e quattro ruote, dotati di motore a 2 e 4 tempi; dalle ore 7.30 alle ore 10.30 e dalle 16.30 alle 20.30 , il divieto sempre di accesso e transito alla zona verde riguarda gli autoveicoli diesel “EURO 3”, come ci ricorda Romatoday.
Seguici per altre news su Metropolitan Magazine