“Sosta – Il Silenzio e la Voragine”, la mostra di Franco Marrocco: il 15 luglio l’inaugurazione

- Advertisement -

Il 15 luglio si inaugura la mostra di Franco Marrocco dal titolo “Sosta – Il Silenzio e la Voragine”, promossa dal Ministero della Cultura con il Patrocinio della Regione Lazio, organizzata dall’Associazione Culturale APS Ars-Ubivitae in collaborazione con l’Associazione Flangini e curata da Ursula Piccone.

Franco Marrocco, la mostra “Sosta – Il Silenzio e la Voragine” dal 15 luglio al 30 ottobre

Franco Marrocco mostra

Si pone in continuità con la mostra “Cammino. Sui passi di san Benedetto”, realizzata da Franco Marrocco nel 2022, che ha avuto come obiettivo primario il dialogo tra contemporaneo e antico e che unisce i luoghi benedettini che condussero san Benedetto da Norcia a Montecassino.

L’esposizione è stata realizzata per il monastero di Trisulti e può costituire un’interessante occasione di riflessione e meditazione sulla cultura visuale contemporanea che appare sintetica ma densa di significati a creare un intimo dialogo tra il luogo e le opere realizzate.

La Sosta nel luogo della riflessione, il Silenzio come momento meditativo e la Voragine come ritrovamento interiore come scavo nel nostro corpo ma soprattutto nelle nostre coscienze.

Il progetto si compone in tre atti, tre momenti di riflessione. Come Trisulti che in sé è rappresentativa di tre punti di osservazione differenti.

Il primo atto è proprio il riferimento al progetto “Cammino” con opere realizzate pensando alla Regola benedettina.

Il secondo è riferito al luogo, saranno esposte opere realizzate dal 2006 al 2009 per una mostra personale tenutasi a Vienna all’Istituto Italiano di Cultura nel 2009 con opere dal titolo “La foresta pietrificata”, riprese dal titolo di un quadro di Max Ernst che in questo caso richiamano la natura dei luoghi , come le grotte di Collepardo, dove le stalattiti e le stalagmiti formano un paesaggio suggestivo, denominato anch’esso “La foresta pietrificata”.

Il terzo atto è composto da tre opere recenti, riferite al tema del Corpus Domini.

Il progetto e i dettagli

Il progetto “Sosta – Il Silenzio e la Voragine” vuole mettere in relazione le questioni spirituali con i luoghi che nel tempo hanno dato spunti per grandi proiezioni culturali.

La mostra sarà visitabile fino al 30 ottobre, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00. Ingresso gratuito, gradita prenotazione: prenotazionicertosatrisulti@laziocrea.it

Ph: Ufficio stampa per Associazione Flangini Francesco Mastrorizzi

Seguici su Google News

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Frosinone, spazio alle statistiche: i numeri di una partenza record

La sconfitta contro il Napoli alla prima aveva aperto le porte per un possibile copione già visto negli anni precedenti. Una lettura valida però...

Lazio-Torino, Serie A: probabili formazioni e diretta tv

I biancocelesti pronti a riscattarsi dopo il punticino racimolato in casa contro il Monza. La compagine di Maurizio Sarri, tra Serie A e Champions...

Calciomercato Roma, sarà un gennaio tutto brasiliano?

Non è mai andato in soffitta il calciomercato della Roma che continua a monitorare attentamente i calciatori del Nuovo Mondo in vista della prossima...

De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio nell’acquisto di Osimhen

Il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis è indagato a Roma per falso in bilancio per l'acquisto di Victor Osimhen, fatto dalla società napoletana nell'estate 2020....