Home Attualità Sostenibilità a Roma, critico traffico e smog: zero punti in sicurezza e...

Sostenibilità a Roma, critico traffico e smog: zero punti in sicurezza e traffico

0
Roma Legambiente

Il report di Legambiente mostra un quadro critico sulla città di Roma, in ambito sostenibilità. La Capitale ottiene punteggio zero in sicurezza e traffico. Il fallimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 è un trend comune in diverse città italiane. Il bilancio finale pone Roma tra le ultime in classifica

Lontani dagli obiettivi dell’Agenda 2030: la città di Roma è tra le ultime in materia di inquinamento, traffico e sicurezza. Lontani dalla sostenibilità

Roma lontana dal raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. Ad annunciarlo è il report ambientale redatto da Legambiente che ponte la Capitale tra le ultime in materia di sicurezza, traffico e inquinamento.

La “pagella” della città di Roma, in tema sostenibilità, vede uno zero in ambito traffico e sicurezza e 1 punto su 5 per quanto riguarda la mobilità sostenibile e la riduzione dell’inquinamento.

Solo il 28% del totale delle piste ciclabili è stato realizzato: sono percorribili, infatti, 279km a fronte dei mille posti come obiettivo. Ancora peggio vanno Palermo con il 20% e Napoli con il 16%. Il confronto evidente è con città quali Torino che sale in vetta con il 79% e Milano con il 64%.

Legambiente, nel report in ambito di sostenibilità e agenda 2030 ha sottolineato i valori di inquinamento presenti in 15 capoluoghi italiani. L’Organizzazione Mondiale della sanità ha stabilito come soglia un valore (20microgrammi/m3) ampiamente superato in città come Torino, Milano e Padova. Mentre la città di Roma mostra un livello di Pm10 pari a 26.

Le dichiarazioni di Legambiente

Il responsabile mobilità Legambiente ha affermato che nell’anno terribile del Covid in cui l’Italia ha subito un record di decessi e denatalità, si è speso un miliardo di euro in bonus auto nuove: “Abbiamo chiuso l’anno con quasi 39 milioni di auto e 36 milioni di patenti. Con quella cifra avremmo potuto acquistare ben 2.500 autobus elettrici o 40.000 taxi e car sharing elettrici per 100 città, riducendo le emissioni di oltre 100.000 tonnellate di CO2 l’anno”.

Ad esprimersi in merito al tema della sostenibilità, vi è anche il vicepresidente di Legambiente, Edoardo Zanchini, che afferma l’importanza di riscattarsi nel futuro post lockdown. La speranza è quella di ritornare ad un futuro migliore senza smog, traffico, incidenti e inquinamento.

“Con Clean Cities abbiamo creato un network tra i capoluoghi italiani per far fronte alla decarbonizzazione e per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 fissati dall’Unione Europea al 2030 e al 2050. Il nostro appello va ai Sindaci e alle amministrazioni delle città italiane, perché siano ambiziosi e perché propongano progetti concreti di riqualificazione urbana. Noi saremo al loro fianco per accelerare la transizione ecologica delle nostre città“- conclude il vicepresidente di Legambiente.

Serafina Di Lascio

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version