“StraVagante. Festival dei Paesaggi”, al via dal 29 Agosto: il programma completo

- Advertisement -

StraVagante. Festival dei Paesaggi è il nome del festival pluriregionale ideato nel 2021 e organizzato da una rete di teatri che operano in tre regioni: nel Lazio, il Teatro Villa Pamphilj e il Teatro Verde di Roma, in UmbriaFontemaggiore Centro di Produzione Teatrale di Spello e nelle MarcheTGTP Teatro Giovani Teatro Pirata di Arcevia.  

StraVagante. Festival dei Paesaggi, le attività in dettaglio

StraVagante Festival dei Paesaggi 
ufficio stampa Fabiana Manuelli

Al via dal 29 Agosto al 4 Settembre StraVagante. Festival dei Paesaggi!

Il cammino intrapreso quest’anno verso StraVagante 2023 è diventato un’edizione “di passaggio; ogni regione ha un suo programma (che si svolge in contemporanea), ma realizzato insieme alle realtà, persone, idee incontrate nel 2021, che hanno in comune la voglia di restare connessi e di portare avanti azioni e pratiche in armonia con i luoghi vissuti attraverso le arti prima di tutto, ma non solo.

Guardando alla prossima edizione, Teatro Verde, Fontemaggiore, Teatro Giovani Teatro Pirata, insieme al Teatro Villa Pamphilj, alla FIAB e ad altre tantissime realtà territoriali che hanno abbracciato la filosofia del progetto, proseguono il cammino iniziato un anno fa, a piedi e in bicicletta, tra tutte le arti, la scienza, le tradizioni in Direzione» StraVagante Festival dei paesaggi.

Il programma a partire dal 29 Agosto

Nel Lazio Direzione » StraVagante Festival dei paesaggi è realizzato dal Teatro Verde in stretta collaborazione con l’Associazione Ti con Zero di Fernanda Pessolano; con la Biblioteca della Bicicletta e il Parco Regionale Bracciano-Martiginano.

Diffuso tra RomaOriolo Romano e Bracciano, lungo il Cammino dei vulcani, a piedi e in bicicletta il festival si terrà dal 29 agosto al 4 settembre 2022, con un programma che spazia dal teatro (per tutti, grandi e piccoli) all’archeologia. E, ancora, dalla musica alla geologia alle immagini, che sarà vissuto nel tempo lento scandito dai piedi e dai pedali. 

Si parte il 29 agosto al Teatro Villa Pamphilj alle 8.30 con Teatro è Natura, cinque giorni di laboratorio teatrale intensivo, a cura del Teatro Verde, per bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni che si concluderà con la performance dal titolo Allarme al teatro che vedrà in scena tutti i partecipanti, venerdì 2 settembre alle ore 16.

Sempre al Teatro Villa Pamphilj, Il 1° settembre, alle ore 16.30 l’inaugurazione della mostra Di tutta l’erba. Erbario, cianotipie, suoni, scatole naturalistiche del Parco del Rigo e Lago di Martignano a cura di Fernanda Pessolano, organizzata in collaborazione con il Parco Bracciano-Martignano. Una proposta artistica e scientifica, volutamente sperimentale e analogica, per costruire un erbario tridimensionale con tavole scientifiche, cianotipie artistiche, insetti imbalsamati, disegni di piccoli animali e registrazioni ambientali. La mostra a ingresso gratuito sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle 18 fino al 12 settembre.

Alle ore 17, Fernanda Pessolano terrà il workshop di arte e natura FOGLIE in ciano Alberi e foglie. Come riconoscerle e come costruire un herbarium in cianotipia dedicato ai bambini di età dai 7 agli 11 anni. 

Alle ore 18.30 il reading di Marco Pastonesi, scrittore e giornalista sportivo, Il Cammino dei Vulcani. Il racconto di un cammino nella natura e nella geografia umana, fra crateri e laghi, boschi e valli. Un percorso in tre tappe, da Oriolo Romano al Lago di Martignano salendo su Rocca Romana. Un tesoro a pochi chilometri da Roma eppure così lontano nell’atmosfera, nel ritmo, nell’ambiente.

StraVagante. Festival dei Paesaggi, la viandanza

Dal 2 al 4 settembre il sentiero naturalistico dalla Faggeta di Oriolo al Lago di Martignano, de Il Cammino dei Vulcani raccontato da Pastonesi, potrà essere percorso in gruppo con la guida esperta di geologi e archeologi, ma anche di artisti e performer.

Tre giorni di viandanza per tutti (adulti e bambini) con partenza alle ore 9 del 2 settembre dalla stazione di Oriolo Romano e arrivo alle ore 17 del 4 alla stazione di Anguillara Sabazia

Per chi vorrà partecipare alla viandanza in bicicletta, invece, l’appuntamento è venerdì 2 alla stazione ferroviaria Quattro Venti a Roma, per unirsi al gruppo di CicloGenitori Cicloviandanza e viaggiare in treno fino a Oriolo Romano dove si raggiungerà il gruppo dei Viandanti per percorrere il cammino, o a piedi o in bicicletta, tutti insieme. 

Il programma di Direzione » StraVagante Festival dei paesaggi  si conclude nel Bosco di San Celso a Bracciano, domenica 4 settembre alle ore 19 con lo spettacolo itinerante di Teatro Natura Creature Alate di Andrea Calabretta. Tra misteri, canzoni, i costumi meravigliosi creati da Santuzza Calì e personaggi incredibili, il pubblico viene trascinato in un mondo fantastico lungo quattro tappe, ognuna delle quali svelerà un pezzo della storia che costruirà un puzzle che verrà svelato solo all’arrivo…

Seguici su Google News

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Ryder Cup 2023: team Europa campione! E’ il 15esimo titolo

Dopo tre giorni intensi di risposte colpo su colpo, si è conclusa anche la Ryder Cup 2023. Per la 15esima volta nella sua storia...

Calciomercato Lazio, giurato amore eterno: Sarri gode!

Un grande calciatore ha giurato amore eterno (ma l'amore è bello finché dura) alla causa dei biancocelesti. Una grande e importante notizia per il...

Roma-Frosinone, Serie A: probabili formazioni e diretta tv

Una partita importante per entrambe le formazioni laziali che chiuderà la programmazione di questa domenica calcistica di Serie A, ma non la settima giornata...

Ryder Cup 2023, seconda giornata: il team Europe resta avanti ma USA accorciano: 10½ – 5½

Seconda giornata della Ryder Cup 2023 andata in archivio quasi nel migliore dei modi per il team Europe. Certo, dopo la giornata di ieri...