Street Art for RIGHTS, da Corviale a Settecamini: ecco l’arte per lo sviluppo sostenibile

- Advertisement -

Street Art for RIGHTS, è un’azione artistica e sociale, che parte dalle periferie urbane per sollecitare il cambiamento verso un futuro più sostenibile. Il tutto in un’ottica di impegno e consapevolezza collettivi. Il programma triennale di attività è volto alla futura creazione di un museo a cielo aperto, pubblico e gratuito. Questo al di fuori dei percorsi più noti della capitale.

Diciassette opere di arte urbana di diciassette artisti nazionali e internazionali realizzate nelle periferie di Roma. Raccontare attraverso il linguaggio immediato e dirompente della street art gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030 –Sustainable Development Goals (SDGs)– dell’agenda ONU. Questo è Street Art for RIGHTS.

Nella foto un opera street art  photo credit: culture.roma.it
Nella foto un opera street art photo credit: culture.roma.it

Street Art for RIGHTS parte dalla periferia

Il progetto è ideato e diretto da Giuseppe Casa, curato da Oriana Rizzuto, ed organizzato dall’associazione culturale Taste and Travel in collaborazione con MArtegallery. La sua prima annualità è dedicata ai primi tre goals dell’Agenda 2030 ONU: sconfiggere la fame (GOAL 1), sconfiggere la povertà, (GOAL 2), e salute e benessere (GOAL 3). 

Da giovedì 18 marzo a domenica 28 marzo Diamond, Solo e Moby Dickstreet artists italiani tra i più noti anche internazionalmentesono chiamati a interpretarli, e a dare eco dalle facciate degli edifici dei quartieri di SettecaminiCorviale. I tre street artists sono stati scelti per avere fatto dell’impegno civile il centro della propria attività.

Nella foto un opera street art  photo credit: ansa.it
Nella foto un opera street art photo credit: ansa.it

Un incentivo allo sviluppo sostenibile

Restituiranno così, ognuno dal proprio personale punto di vista, un’immagine potente sull’obiettivo e sul concetto chiave di sviluppo sostenibile. Questo con la speranza che dal loro contributo artistico possano prendere il via azioni concrete da parte delle istituzioni, delle aziende singole e di singole persone. Con l’apertura della manifestazione, Diamond, Solo e Moby Dick inizieranno a lavorare alle opere, realizzate con vernici speciali AirLite capaci di assorbire gli agenti inquinanti e trasformarli in sostanze inerti attraverso un processo chimico attivato dalla luce solare.

La comunità potrà condividere con gli artisti idee, storie e proposte durante la realizzazione dei murales, in un workshop\talk con gli artisti online aperto a tutti in programma lunedì 22 marzo alle ore 16.00. L’inaugurazione finale dei murales è prevista per domenica 28 marzo.

di Loretta Meloni

Immagine di copertina (Street Art for RIGHTS) photo credit: artemagazine.it

Facebook

Instagram

Twitter

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Eusebio Di Francesco dopo Roma-Frosinone: “Orgoglioso dei ragazzi”

Zero punti, seconda sconfitta in campionato, ma la consapevolezza di aver messo in difficoltà, almeno nel primo tempo, una big come la Roma. Eusebio...

Josè Mourinho felice dopo Roma-Frosinone: “Vittoria da squadra”

Una vittoria importante per cercare di risalire una classifica che si era fatto davvero preoccupante. La vittoria contro il Frosinone è soltanto il primo...

Il Maurizio Sarri furioso dopo Milan-Lazio di Serie A: “Mandati al macello!”

Un'altra sconfitta in questo avvio complicato per la Lazio di Maurizio Sarri che ha alzato bandiera bianca, nell'ultimo turno di Serie A, contro i...

Serie A: vince soltanto la Roma, Lazio e Frosinone sconfitte

Una sola vittoria per le tre laziali che affollano il campionato di Serie A 2023/24. Due di queste, però, si sono scontrate nel primo...