Teatro Ambra Jovinelli riparte il 6 ottobre con Ferzan Ozpetek

- Advertisement -

Dopo oltre un anno di chiusura a causa della pandemia il Teatro Ambra Jovinelli riapre le porte proponendo un cartellone audace e di ampio respiro. L’autunno inizia con un evento speciale: il 6 ottobre Ferzan Ozpetek, regista internazionale amatissimo del nostro cinema, che si racconta in Ferzaneide – Sono ia!, un viaggio sentimentale attraverso la narrazione dei suoi ricordi, delle suggestioni e delle figure umane che hanno ispirato molti dei suoi film. 

Parte dell’incasso delle serate sarà devoluto ad Emergency per ricordare con l’occasione l’impegno straordinario e impareggiabile del suo fondatore Gino Strada. Il 19 ottobre Emilio Solfrizzi porta in scena “Roger”, spassosa commedia interamente ambientata su un campo da tennis scritta e diretta da Umberto Marino, cronaca diun’immaginaria e tragicomica partita tra un generico numero due e l’inarrivabile numero uno del tennis di tutti i tempi.

Nella nuova stagione del Teatro Ambra Jovinelli Valeria Solarino e Laura Morante

Dal 26 ottobre un’intensa e magnetica Valeria Solarino affronta il monologo, scritto e diretto da Luana Rondinelli, “Gerico Innocenza Rosa” che racconta con grazia ed ironia una storia come tante di transizione, con il passaggio da Vincenzo a Innocenza Rosa, segnato da incomprensioni, pregiudizi, persecuzioni, rabbia e infine maturazione. Dal 16 novembre Laura Morante sarà interprete di “Io Sarah, io Tosca”, spettacolo da lei scritto e diretto da Daniele Costantini che narra la vita della celebre attrice Sarah Bernhard nei giorni precedenti il debutto de “La Tosca” di Victorien Sardou, in un flusso continuo di recitazione, azione e musica avvincente, emozionante e divertente.

Il 30 novembre Maria Amelia Monti e Marina Massironi porteranno in scena “Il Marito Invisibile” di Edoardo Erba, un’esilarante commedia sulla scomparsa della nostra vita di relazione. Le due protagoniste ci accompagnano con la loro personalissima comicità in un viaggio che dà i brividi per quanto è scottante e attuale. Dal 17 al 19 novembre ospiterà un altro evento speciale con il grande ritorno dell’amatissima Drusilla Foer che si esibirà nel suo celebre recital “Eleganzissima” in una nuova versione aggiornata, uno spettacolo tanto ricco di humour quanto commovente: con la direzione artistica di Franco Godi, Madame Foer racconta episodi della sua vita avventurosa e canta le canzoni ad essi collegate, accompagnata da Loris Di Leo al pianoforte e Nico Gori al sax e clarinetto.

A gennaio “Mine Vaganti”, la prima regia teatrale di Ferzan Ozpetek

Dopo il successo straordinario di critica e di pubblico registrato nella stagione 2019/2020, il Teatro Ambra Jovinelli ritorna ad ospitare dal 26 dicembre al 2 gennaio “Mine Vaganti”, la prima regia teatrale firmata da Ferzan Ozpetek, adattamento di uno dei suoi capolavori cinematografici che vedrà in scena un cast stellare. Dal 4 al 9 gennaio Arturo Cirillo dirige e interpreta “Orgoglio e Pregiudizio”, prima riduzione teatrale italiana del capolavoro di Jane Austen firmata da Antonio Piccolo, in una messinscena che ha convinto pubblico e critica per l’efficacia dell’adattamento, la puntualità degli interpreti e le belle suggestioni di scene e costumi.

Dopo il successo di “Le prénom” e “Le regole per vivere”, dall’11 al 23 gennaio Alessia Giuliani e Alberto Giusta portano in scena per la regia di Antonio Zavatteri “Alla stessa ora, il prossimo anno”, una commedia d’amore capace di fare ridere sino alle lacrime, scritta da Bernard Slade, brillante autore canadese.Dal 25 al 30 gennaio, a grande richiesta, Isa Danieli e Giuliana De Sio, due grandi signore del teatro, tornano a interpretare, dirette da Pierpaolo Sepe, Rosaria e Addolorata, le due sorelle protagoniste dello spettacolo Le Signorine di Gianni Clementi: un testo confezionato per una grande prova d’attrici che ne esaltino l’incalzante comicità.

Ambra Jovinelli: tra i protagonisti Stefano Accorsi, Elio Germano ed Ambra Angiolini

Dall’8 al 13 febbraio Il Teatro Ambra Jovinelli ospiterà uno degli eventi teatrali più attesi della stagione: Elio Germano e Teho Teardo portano in scena, tra parola e musica, “Paradiso XXXIII”, cimentandosi nell’impresa di condurci in un viaggio attraverso il trentatreesimo canto del Paradiso di Dante Alighieri, condividendo con il sommo poeta la condizione dell’essere umano che prova a descrivere l’immenso, l’indicibile, prova a raccontare l’irraccontabile. Questo scarto rispetto alla “somma meraviglia” sarà messo in scena creando un’esperienza unica, quasi fisica per lo spettatore al cospetto dell’immensità anche grazie alleimmagini e agli effetti speciali firmati da Simone Ferrari e Lulu Helbæk, artisti di fama internazionale. 

Dal 17 al 27 febbraio Ambra Angiolini e Arianna Scommegna dirette da Serena Sinigaglia sono le protagoniste de “Il nodo”, scritto della talentuosa drammaturga statunitense Johnna Adams: un racconto intenso e commovente che affronta temi e problemi legati al mondo della scuola nei suoi risvolti più complessi. Dall’1 al 13 marzo Stefano Accorsi sarà il protagonista di “Storia di 1”, il nuovo spettacolo scritto da Lucia Calamaro e Daniele Finzi Pasca.

Alessio Boni in scena con “Don Chisciotte”

La regia dello spettacolo sarà affidata all’artista di fama mondiale Daniele Finzi Pasca che da anni si muove contemporaneamente in tre mondi: quello della regia teatrale, delle arti della scena e della clowneria. Dal 15 al 27 marzo Alessio Boni veste i panni dell’epico personaggio di Cervantes “Don Chisciotte” accompagnato da un peculiare Sancho Panza: l’attrice turca musa di Ferzan Ozpetek, Serra Yılmaz. Lo spettacolo, adattato da Francesco Niccolini e liberamente ispirato all’opera dello scrittore spagnolo, è diretto da Roberto Aldorasi, Marcello Prayer e dallo stesso Boni che è anche autore della drammaturgia insieme a Roberto Aldorasi, Marcello Prayer e Francesco Niccolini.

“Don Chisciotte” è un’opera immensa che celebra gli eroi incompresi, coloro che nel corso dei secoli hanno osato avvalersi del sogno e dell’immaginazione ponendosi controcorrente rispetto alle convenzioni sociali e per questo sono stati etichettati come pazzi. Dal 29 marzo al 10 aprile Sergio Rubini porta in scena, accompagnato dalle musiche eseguite dal vivo da Musica da Ripostiglio,

Il gran finale con Geppi Cucciari

Ristrutturazione”,scritto dallo stesso Rubini insieme a Carla Cavalluzzi, il racconto esilarante, in forma confidenziale, della ristrutturazione di un appartamento, un viavai di architetti e ingegneri, allarmisti e idraulici, operai e condòmini. Una pletora di personaggi competenti e incapaci, leali e truffaldini, scansafatiche ed operosi fino all’esaltazione che si avvicendano nella vita dello sfortunato padrone di casa stravolgendola senza pietà.

Dal 21 al 24 aprile Lodo Guenzi debutta in “Uno spettacolo divertentissimo che non finisce assolutamente con un suicidio”, di Nicola Borghesi e Lodo Guenzi, per la regia di Nicola Borghesi: un tentativo di messa in scena che parte dalla stand up e si perde in una storia vera. In più storie, vere. L’attore è davanti al pubblico, deve fare il suo show, tocca a lui, è chiamato a portare a termine qualcosa da cui vorrebbe istintivamente fuggire, che è quello che di solito fa, che ha sempre fatto. Una riflessione sul perché si continui a stare sulla scena oggi.

Il 29 e 30 aprile il teatro ospiterà Giovanni Vernia, comico e showman completo, che spazia con disinvoltura dal racconto alla parodia, dal canto al ballo, creando un rapporto col pubblico unico e coinvolgente. Il 6 e il 7 maggio arriva sul palco dell’Ambra Jovinelli il Pojana, il celebre personaggio/imprenditore inventato da Andrea Pennacchi e portato alle luci della ribalta a Propaganda Live, nell’irresistibile spettacolo “Pojana e i suoi fratelli”. Infine dal 13 al 15 maggio un altro grande ritorno: Geppi Cucciari, comica eclettica e vivacissima, porta in scena “Perfetta” scritto e diretto da Mattia Torre, autore televisivo e cinematografico di grande successo e drammaturgo tra i più amati in Italia prematuramente scomparso. Perfetta racconta con leggerezza e umorismo un mese di vita di una donna attraverso le quattro fasi del ciclo femminile. 

Seguici su

Facebook, Instagram, Metrò

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Siviglia-Roma, è la notte della finale di Europa League: le ultime

Una partita per decidere una stagione intera. E vale per entrambe le formazioni che scenderanno in campo in quel di Budapest. Siviglia-Roma è la...

Calciomercato Lazio, c’è il sì del giocatore: ecco il vice-Immobile

Si muove a dovere il calciomercato della Lazio. Maurizio Sarri ha chiesto garanzie dal mercato per poter rimanere e dunque questo si dovrebbe tradurre...

Calciomercato Roma, aria d’addio: il protagonista conferma!

Aria di addio in casa giallorossa dopo l'ultima intervista: Roger Ibanez potrebbe essere uno dei sacrificati in uscita nel prossimo calciomercato della Roma. Il...

Siviglia-Roma, ex pericolosi (e attesi) per la resa dei conti

È la finale di Europa League 2022/23: Siviglia-Roma sarà l'ultimo atto della seconda coppa europea in programma a Budapest. Una partita che porterà i...