Il teatro dell’Angelo, Roma spezza le sue ali

- Advertisement -

Scompare un altro simbolo della cultura della Capitale. Stavolta riguarda il “Teatro dell’Angelo“, sito in Via Simone di Saint Bon nr. 19, nel quartiere Prati. La struttura risalente agli anni ’30 concepita come sala da ballo, divenne da subito un saldo punto di ritrovo per la gente del quartiere. Col passare degli anni e delle mode, perse però la sua natura. Divenne infatti un archivio e successivamente un magazzino finendo poi nel dimenticatoio, in uno stato di grande abbandono. All’inizio degli anni ’90 su idea e per volere di Bedi e Massimo Moratti, il locale venne recuperato e trasformato in un Teatro al quale diedero il nome dell’amato padre, Angelo.

Da allora il “Teatro dell’Angelo” diede vita a numerosi spettacoli di successo. Nel 1995 l’inimitabile Vittorio Gassman inaugurò il locale e per più di un’ora in quell’occasione, intrattenne la platea leggendo ed interpretando brani del “suo” “Moby Dick“. Il successo fu immediato. La struttura ebbe in seguito anche la funzione di studio televisivo. Ospitò nomi di grande calibro tra registi e attori. Gabriele Lavia, Carmelo Bene, Franco Nero, Gigi Proietti e molti altri sul palco del “Teatro dell’Angelo” portarono alla ribalta importanti rappresentazioni, concerti e musical. Il Teatro ospitò anche un ciclo del programma tv “Libero” con Daniele Luttazzi.

Interno del Teatro dell'Angelo  photo credit: Roma.Repubblica.it
Interno del Teatro dell’Angelo photo credit: Roma.Repubblica.it

I successi del Teatro dell’Angelo

Alla fine degli anni ’90 però la famiglia Moratti mise in vendita il Teatro, acquistato nel 2006 dall’impresa “EDILIZIA LODI SPA”  e nel giugno dello stesso anno preso in affitto dell’ Associazione Culturale Teatrale “IL PUNTO” diretta da Antonello Avallone. Eseguiti diversi lavori di ristrutturazione, l’associazione quasi raddoppiò la capienza del teatro, portandolo da 150 a 290 posti.

Con la direzione artistica di Avallone, il “Teatro dell’Angelo” (al quale fu mantenuto il nome dato dalla famiglia Moratti) conobbe un nuovo momento di grande splendore. Nella stagione 2006/2007 segnò un grande successo con quasi 150 rappresentazioni teatrali. Il palco si animò di interpreti come Alessandro Benvenuti; Massimo Wertmuller; Paola Gassman; Corrado Tedeschi; Nicola Piovani; Lucia Poli; Gigi Proietti; Nicola Piovani e Franco Nero.

Foto esterno del Teatro dell'Angelo  photo credit: linkimmobiliare.it
Foto esterno del Teatro dell’Angelo photo credit: linkimmobiliare.it

La chiusura

La compagnia di Antonello Avallone inoltre mise in scena, tra gli altri, 3 adattamenti teatrali di Luigi Magni, di altrettanti suoi film come : “ In nome del Papa Re“, Nell’anno del Signore” e “ Secondo Ponzio Pilato“. In seguito Woody Allen, concesse per tre anni ad Avallone i diritti, in esclusiva, della versione teatrale del suo film “La dea dell’amore“. Nelle ultime sei stagioni il “Teatro dell’Angelo” accolse la rassegna “Libro: che Spettacolo!” a cura di Pier Paolo Pascali, organizzata dall’Agis Lazio, durante la quale uno scrittore presentava il proprio libro qualche minuto prima dello spettacolo serale.

Adoperato anche come laboratorio Artistico per le scuole romane. il teatro ha visto la presenza di circa 2000 alunni e diverse iniziative didattiche. Per l’associazione, però i costi di locazione, con l’aggravante dello scemare dell’afflusso di spettatori, col tempo divennero insostenibili fino a che si trovarono costretti ad abbandonare progetti e struttura. In tempi recenti numerose petizioni con il supporto dei cittadini e di varie associazioni hanno inutilmente tentato di strappare il teatro ad una sorte nefasta. Nei giorni scorsi infatti ha preso il via la demolizione del “Teatro dell’Angelo“. 110 mq che hanno rappresentato un punto fermo della cultura romana e del teatro tutto. Al suo posto sorgerà un supermercato.

di Loretta Meloni

Facebook

Instagram

Twitter

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Lazio-Cremonese, la festa si accende all’Olimpico: le ultime

Davanti ad uno stadio Olimpico riempito quasi nella sua totalità, la Lazio è pronta a festeggiare l'accesso alla Champions League ottenuto la scorsa settimana....

Fiorentina-Roma, il silenzio stampa dei finalisti di Europa League

Ribaltata nei minuti finali durante Fiorentina-Roma, i giallorossi di Josè Mourinho (ammonito e impossibilitato ad andare in panchina nell'ultima di campionato contro lo Spezia)...

La Lazio perde un titolare in vista della Cremonese

Domenica sera alle 18 la Lazio affronterà la Cremonese nella sfida valida per la 37esima giornata del campionato di Serie A. I biancocelesti avranno...

”L’odore”, lo spettacolo vincitore del Premio Flaiano 2022 in scena al Teatro India al 27 maggio

Sabato 27 e domenica 28 maggio sul palco del Teatro India va in scena L'odore; lo spettacolo vincitore del Premio Flaiano 2022. L'odore, in scena...