Teatro di Roma, dal 2 maggio il progetto DANTE A MEMORIA

- Advertisement -

 Il Teatro di Roma celebra Dante Alighieri nell’anno dedicato ai 700 anni dalla sua morte. Il progetto è DANTE A MEMORIA “Perché di lor memoria sia”, per avvicinarsi al Sommo poeta attraverso le sue opere.

Teatro di Roma, celebrando e riscoprendo la figura del Sommo poeta

Teatro di Roma, Dante a Memoria - Photo Credits: ilbolive.unipd.it
Teatro di Roma, Dante a Memoria – Photo Credits: ilbolive.unipd.it

Il Teatro di Roma si appresta a celebrare la figura di Dante Alighieri in occasione dei 700 anni dalla sua morte. Il progetto DANTE A MEMORIA “Perché di lor memoria sia” nasce con l’auspicio di avvicinarsi al Sommo poeta attraverso le sue opere. Con la collaborazione del Comitato nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il Teatro di Roma si unisce agli eventi in corso proponendo un percorso alla ricerca dei segni della sua presenza oggi e per riscoprirne la figura attraverso gli aspetti che più toccano la vita del teatro: il linguaggio artistico e il dialogo con le nuove generazioni. Si inizia con le lectio tra InfernoPurgatorio e Paradiso introdotte da Paolo Di Paolo; successivamente, il progetto prosegue con Giorgio Colangeli e con un ciclo di undici laboratori teatrali curati da Piero Gabrielli.

Al via il ciclo Le parole di Dante

 Il viaggio dantesco, celebrato dal Teatro di Roma, prende il via con il ciclo Le parole di Dantetre lectio che vedranno alternarsi i contributi di studiosi, autori e docenti introdotti da Paolo Di Paolo con un programma musicale concepito da Roma Tre Orchestra e ispirato alle tre cantiche della Commedia in streaming sui canali social domenica 2 maggio e in presenza dal Teatro Argentina 9 maggio e 13 giugno (ore 11). Il progetto prevede tre excursus storici: espressioni e modi di dire attuali, ancora oggi, nel linguaggio parlato.

Teatro di Roma, tre lectio affidate agli studiosi del patrimonio dantesco

Le lectio osserveranno la lingua attraverso tre temi; nell’Inferno si seguiranno le tracce del “Diavolo” con i contributi di Lina Bolzoni, sulla fortuna delle immagini infernali fino ad arrivare a Primo Levi e Peter Weiss. Mentre, Giulio Ferroni, si concentrerà sulle diverse figure diaboliche a partire dal repertorio di “mostri” dei modelli antichi, con l’intervento musicale del violino Flavia Costa (2 maggio). Nel Purgatorio si andrà alla ricerca del Perdono con Filippo La Porta, indagando la tensione irrisolta fra amore e giustizia.

Maria Giuseppina Muzzarelli, invece, si addentrerà nei lussi e nelle fogge scandalose della moda al tempo di Dante, con il contributo musicale di Angelo Maria Santisi al violoncello (9 maggio). Nel Paradiso si contemplerà la Beatitudine con Luca Serianni, riflettendo sulla rappresentazione della beatitudine nella Commedia attraverso i suoi personaggi. Claudio Strinati, invece, si concentrerà sulle illustrazioni di Sandro Botticelli con un intervento musicale del violoncello di Marco Simonacci (6 giugno).

L’impresa fantastica dell’attore Colangeli

Dante a memoria continua il suo percorso in presenza dal Teatro Argentina con L’impresa fantastica dell’attore Colangeli. Sette incontri in un doppio appuntamento fra mattina e pomeriggio affidati a Giorgio Colangeli, tra i pochissimi ad aver imparato l’intera Divina Commedia a memoria. Dedicherà due performance a Inferno e Purgatorio – rispettivamente lunedì 10 e martedì 11 maggio (ore 10.30 I parte e ore 18 II parte) e tre al Paradiso mercoledì 12 maggio (ore 10.30 I parte e ore 18 II parte) e giovedì 13 maggio (dalle 18 III parte). Inoltre, già dal mese di marzo, in undici scuole del territorio cittadino è attivo il progetto teatrale e musicale dedicato al Purgatorio dal titolo Per correr miglior acque alza le vele, curato da Roberto Gandini.

Appuntamenti con Dante

LE PAROLE DI DANTE

Tre lectio introdotte da Paolo Di Paolo

Il diavolo Incontro sull’Inferno, intervengono Lina Bolzoni e Giulio Ferroni _ domenica 2 maggio (ore 11 _ on line)

Il perdono Incontro sul Purgatorio, intervengono Filippo La Porta e Maria Giuseppina Muzzarelli _ domenica 9 maggio ore (11 _ Argentina)

La beatitudine Incontro sul Paradiso con Luca Serianni e Claudio Strinati _ domenica 6 giugno (ore 11 _ Argentina)

L’IMPRESA FANTASTICA DELL’ATTORE COLANGELI

Tutta la Commedia di Dante recitata a memoria da Giorgio Colangeli con la complicità di Marco Maltauro

con Giorgio Colangeli in presenza dal Teatro Argentina

Inferno I e II_ lunedì 10 maggio (ore 10.30 / ore 18.00)

Purgatorio I e II _ martedì 11 maggio (ore 10.30 / ore 18.00)

Paradiso I e II _ mercoledì 12 maggio (ore 10.30 / ore 18.00)

Paradiso III _ giovedì 13 maggio (ore 18.00)

PER CORRER MIGLIOR ACQUE ALZA LE VELE

saggio finale a cura di Roberto Gandini al Teatro Argentina _ giovedì 3 giugno

con i/le partecipanti ai laboratori e con Roberto Baldassari, Maria Teresa Campus, Simonetta Graziano, Lorenzo Parrotto, Jessica Bertagni e Tiziana Scrocca.

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Ryder Cup 2023: team Europa campione! E’ il 15esimo titolo

Dopo tre giorni intensi di risposte colpo su colpo, si è conclusa anche la Ryder Cup 2023. Per la 15esima volta nella sua storia...

Calciomercato Lazio, giurato amore eterno: Sarri gode!

Un grande calciatore ha giurato amore eterno (ma l'amore è bello finché dura) alla causa dei biancocelesti. Una grande e importante notizia per il...

Roma-Frosinone, Serie A: probabili formazioni e diretta tv

Una partita importante per entrambe le formazioni laziali che chiuderà la programmazione di questa domenica calcistica di Serie A, ma non la settima giornata...

Ryder Cup 2023, seconda giornata: il team Europe resta avanti ma USA accorciano: 10½ – 5½

Seconda giornata della Ryder Cup 2023 andata in archivio quasi nel migliore dei modi per il team Europe. Certo, dopo la giornata di ieri...