
Il maltempo si è abbattuto sulla città di Roma, dove dalle prime ore del pomeriggio di mercoledì 7 ottobre è giunto un forte temporale. Rami spezzati, alberi caduti e allagamenti: questo è lo scenario della Capitale al termine della burrasca. La zona più colpita è stata quella a nord est, ma tutto il territorio romano è stato coinvolto dal maltempo. Moltissime le segnalazioni e gli interventi dei Vigili del Fuoco. Anche una fermata della metropolitana Cipro è stata chiusa a causa del maltempo.
Temporale a Roma, 7 ottobre: la situazione
Alcune zone della città di Roma sono rimaste bloccate nelle prime ore del pomeriggio di mercoledì 7 ottobre, quando un forte temporale ha investito la zona nord est della città metropolitana. In particolare, un ramo è caduto su un’auto posteggiata in via Sant’Alessandro, verso via Nomentana. Numerosi allagamenti si sono registrati poi in via della Ceccchina (a Talenti) e in via delle Isole Curzolane, all’altezza via Giovanni Conti, zona Tufello-Val Melai. Situazione critica causa allagamenti anche in zona San Paolo, in particolare fra via Tito e viale Giustiniano Imperatore. In zona Torrevecchia, infine, è saltato un tombino in via Attaliana, zona Quartaccio.
Il maltempo ha portato anche alla chiusura del “drive in” di Santa Maria della Pietà. La Asl Roma 1, infatti, ha segnalato che “a causa del maltempo, il tampone drive in del parco Santa Maria della Pietà resterà temporaneamente chiuso. Le attività riprenderanno regolarmente nella giornata di domani. Ci scusiamo del disagio ma la misura si è resa necessaria per garantire la sicurezza degli utenti e degli operatori”.
A causa dei danni portati dal maltempo, inoltre, anche la fermata Cipro della linea A della metropolitana romana è stata chiusa – come ha avvisato Atac sui social -.