Home Cultura “Togatus”: eccezionale ritrovamento di una statua romana del I secolo a.C

“Togatus”: eccezionale ritrovamento di una statua romana del I secolo a.C

L’eccezionale ritrovamento del “Togatus” è avvenuto qualche giorno fa ad opera di alcuni Carabinieri del nucleo Patrimonio culturale. Il “Togatus” è una statua romana del I secolo a.C . Rintracciata in un negozio di antiquariato di Bruxelles risultava trafugata nel novembre 2011 dal parco di Villa Marini Dettina a Roma.

Nell’ambito di alcune indagini svolte in campo internazionale due carabinieri della Sezione Archeologia, curiosando tra le botteghe di antiquari del quartiere Sablon hanno notato la statua in marmo. Presentata con probabile provenienza dall’Italia, nell’opera c’erano evidenti segni di danneggiamento in diversi punti, probabilmente per via dei colpi inferti dagli attrezzi adoperati per rubarla.

Il Togatus torna a casa

Nell’immagine il trasporto dell’opera pronta al rimpatrio photo credit: exibart.com

Insospettiti i due carabinieri al rientro in Italia, hanno attivato indagini in merito confrontando le immagini della statua trovata a Bruxelles con quelle presenti nella banca dati dei beni culturali sottratti illecitamente. In collaborazione con la Sezione Elaborazione Dati, si è scoperto che quella era proprio la statua sottratta a Villa Marini.

L’importante scultura su disposizione della Procura della Repubblica di Roma a seguito di un’Ordine d’Indagine Europeo è tornata così a disposizione dello stato italiano. Successive indagini hanno evidenziato un traffico illecito di beni culturali facente capo a un commerciante italiano, che per le attività criminali utilizzava uno pseudonimo spagnolo.

Il traffico illecito di beni culturali

Nella foto il ritrovamento del dipinto attribuito a Nicolas Poussin photo credit: twitter.com

L’uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Roma per la ricettazione e l’esportazione illecita della statua. La scultura romana, che raffigura un “Togatus“, altissima espressione storico-artistica del patrimonio culturale italiano, ha una stima puramente commerciale valutata in circa centomila Euro.

Il successo di questa operazione si aggiunge alla soluzione di un altro caso messo a segno dai Carabinieri del Comando Patrimonio Culturale. Risale anche questo a pochi giorni fa. Si tratta del ritrovamento di un dipinto a olio del ‘600, attribuito a Nicolas Poussin, trafugato in Francia nel 1944 durante l’occupazione dei nazisti. L’opera, di grande formato, intitolata “Loth avec ses deux filles lui servant à boire“, è stata rintracciata a Padova nell’abitazione di un antiquario, ed è stata restituita ai legittimi proprietari.

di Loretta Meloni

Immagine di copertina(Ritrovamento “Togatus”) photo credit: flipboard.com

Facebook

Instagram

Twitter

Exit mobile version