La terza edizione di Ucci Ucci, Se ti trovo, ti leggo! torna all’insegna del divertimento e delle possibilità dal 22 al 24 settembre 2023 in via del Pigneto 303/c.
Torna la terza edizione di ”Ucci Ucci, se ti trovo, ti leggo!”

Laboratori di fumetto, attività creative che mescolano arte e scienza, mostre
ludiche per tutte le età, magnifiche visioni in giardino, incontri con autori e autrici
dall’estro eccezionale, momenti di dibattito e dialogo su temi di forte attualità con
scrittrici rinomate a livello internazionale, serate di giochi ed escape room e una
grande caccia al tesoro letteraria per salutarsi e darsi appuntamento al prossimo
anno. Il programma della terza edizione di Ucci Ucci, Se ti trovo, ti leggo! si
preannuncia più effervescente e animato che mai.
Torna nel penultimo weekend di settembre il festival e la festa della libreria romana Il
Giardino Incartato, in calendario dal 22 al 24 settembre 2023 in via del Pigneto
303/c.
Un’edizione dall’anima pop e festosa, che potrà contare sulla partecipazione di
nomi amatissimi dal pubblico e di molti amici e amiche della libreria. Tra gli ospiti di
punta: Katja Centomo, firma della serie a fumetti Monster Allergy, una delle più
acclamate degli anni 2000, con una fan base enorme e fedelissima e un riscontro
talmente esteso da aver generato un vero e proprio marchio; Mariachiara Di
Giorgio, artista pluripremiata di rinomata esperienza a livello internazionale, Claudia
Palmarucci, incoronata quest’anno Migliore Illustratrice al Premio Andersen,
Marianna Balducci, illustratrice e creativa tra le più frizzanti del panorama italiano,
le affermate scrittrici tradotte in tutto il mondo Nadia Terranova e Melissa
Panarello, che dialogheranno assieme al pubblico, e tra loro, attorno allo scrivere,
allo scrivere per ragazzi, ai loro romanzi e ai diversi percorsi di vita e professionali
che hanno intrapreso.
E ancora Annalisa Camilli, autrice impegnata e giornalista di Internazionale, Bruno Zocca, autore esordiente dall’estro eccezionale, penne raffinate della letteratura per ragazzi contemporanea come Luisa Mattia e Susanna Mattiangeli, artiste e artisti visionari quali Daniela Pareschi, Mook e Giulia aponi, esperte di letteratura e di libri con le figure come Carla Ghisalberti, Marina Petruzio, Barbara Ferraro, Carla Colussi.
Il programma e gli eventi
Le libraie e ideatrici del festival, Barbara Ferraro e Cecilia Mancini, hanno lavorato
anche quest’anno per mettere insieme un programma vario, articolato e ricco di
possibilità, in grado di coinvolgere e stupire non solo gli affezionati clienti della
libreria e i lettori abituali, ma tutti quei bambini e bambine, ragazzi e ragazze,
insegnanti, educatori, lettori e lettrici di ogni età che guardano alla letteratura per
l’infanzia e l’adolescenza con interesse, passione o curiosità.
Tutti gli eventi saranno gratuiti e ad accesso libero, solo per alcuni sarà
obbligatoria la prenotazione. Il sabato e la domenica, due volte al giorno, in
contemporanea agli eventi destinati a un pubblico di ragazzi o adulti, si terranno
letture ad alta voce seguite da un piccolo laboratorio, destinate ai più piccoli.
Un festival colorato e coinvolgente che si svolgerà come di consueto in giardino,
in piazza e in libreria, infiammando per il terzo anno consecutivo il Pigneto, uno dei
quartieri più multiculturali e popolari della capitale.
Un festival che parte da un seme, piccolo, di fagiolo, capace di crescere e crescere,
aprendo una via verso luoghi inesplorati, popolati da creature fantastiche. Un festival
intraprendente come Giacomino e certamente capace di portare a miglior giudizio.
Ph: Ufficio Stampa laChicca