Da sempre, la penisola italiana ha rappresentato un importante crocevia per il trasporto di merci e persone. Con l’avvento dell’aviazione civile e con la diffusione di servizi adatti alle esigenze più disparate: dalle compagnie low cost a quelle private e di lusso, gli aeroporti italiani hanno spiccato in ambito internazionale per il loro record di affluenze. In un contesto che ospita un patrimonio culturale di altissimo spicco e mete turistiche di estrema bellezza, risulta naturale che gli aeroporti del Paese venissero assoggettati da un’affluenza particolarmente notevole.
Negli anni, sono state effettuate diverse analisi sul traffico aereo in Italia. Sin dal principio, gli scali della Capitale sono apparsi in vetta alle classifiche di riferimento e, gli ultimi dati raccolti, riconfermano quanto appena affermato. In questa speciale classifica inerente alla quantità di voli e passeggeri che transitano negli aeroporti durante l’anno, la top 10 si apre e si chiude con i due aeroporti romani (entrambi adibiti sia alle compagnie di linea sia a quelle di noleggio di jet privato) con lo scalo principale – quello di Fiumicino ‘Leonardo Da Vinci’ – in prima posizione e quello di Ciampino in decima.
Nella classifica degli aeroporti più trafficati di Italia, infatti, è possibile trovare al decimo e anche ultimo posto l’aeroporto di Roma Ciampino, ben noto per essere il punto prescelto da moltissime compagnie low cost che collegano la Capitale con il resto del Continente. Al primo posto, invece, troviamo Roma Fiumicino. Ambo gli scali, oltre ad essere molto frequentati da turisti e visitatori in generale, rappresentano anche degli importanti punti per il trasporto, il carico e lo scarico di merci di vario genere. Nelle prossime righe, andremo a scoprire il dettaglio sulla vicenda e, in particolare, ci concentreremo sull’aeroporto di Roma Ciampino, spesso eclissato dalla popolarità dell’aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino.
Aeroporto di Roma Ciampino: tra i più trafficati d’Italia
L’aeroporto di Roma Ciampino è intitolato a Giovanni Battista Pastine e, come detto, si trova al decimo posto per affluenza tra gli aeroporti più frequentati d’Italia. Insieme all’aeroporto di Fiumicino, che si trova al primo posto della classifica, forma il complesso sistema aeroportuale di Roma, contando oltre 64,8 milioni di passeggeri all’anno. Sono milioni i passeggeri che atterrano e decollano dall’aeroporto di Ciampino, circa 6 milioni l’anno. Si tratta di una cifra davvero da capogiro, tenendo conto anche delle dimensioni pressoché contenute che questo scalo presenta, a differenza del più affollato Leonardo Da Vinci.
Una delle ragioni principali per le quali Ciampino viene scelto da un ampio numero di visitatori è la sua vicinanza con l’area urbana.
Oggi, si contano circa 100 voli giornalieri, ridotti rispetto al passato proprio a causa della poca distanza con la città. In ogni caso, l’aeroporto di Roma Ciampino si rivela essere in costante crescita non soltanto in termini di numeri, grazie alle compagnie low cost che vi operano. Inoltre, all’aeroporto di Roma Ciampino vengono operate anche alcune tratte extra europee, come ad esempio la rotta verso il Marocco di Ryanair.
Raggiungere l’aeroporto di Roma Ciampino è, come detto, estremamente semplice, trovandosi poco al di là del Grande Raccordo Anulare. Ben collegato con la Capitale grazie ad autobus e metropolitana, l’aeroporto di Roma Ciampino dista circa una ventina di minuti in navetta dalla città. Esistono, inoltre, molte compagnie private che offrono servizi di shuttle da e per l’aeroporto partendo dalla stazione di Roma Termini. Insomma, tra la proposta di trasporto pubblico e quella privata, raggiungere l’aeroporto di Roma Ciampino o la città risulta particolarmente semplice e per nulla intricato, rendendolo una scelta particolarmente vantaggiosa in funzione della rotta di interesse.