Trasporti, più controlli per Atac e Cotral: ecco il piano

- Advertisement -

Il ministro dei trasporti, Enrico Giovannini, propone di intensificare i controlli a campione per Atac e Cotral.
Un piano realizzabile per Cotral ma decisamente più complesso per Atac, che dovrebbe sorvegliare 1.800 corse al giorno quando i verificatori, al momento, sono appena 240. Ecco qual è il piano e perché non convince.

Piano trasporti: le perplessità della Regione

Il ministro dei Trasporti Enrico Giovannini per far ripartire la scuola in sicurezza insiste sui controllori a bordo per verificare non solo il biglietto ma anche le misure anti-Covid: l’uso della mascherina, il distanziamento, la capienza all’80%.

La Regione Lazio però, sembra volersi prendere ancora del tempo per valutare e decidere come procedere al meglio. Molte sono le perplessità riguardo l’idea del Ministro dei trasporti: l’incontro di ieri è stato infatti definito interlocutorio e le decisioni rimandate ai prossimi giorni.

È abbastanza chiaro che le difficoltà legate al piano proposto dal ministro dei Trasporti, non sono affatto poche.

Un primo problema sembra riguardare i compiti che andrebbero attribuiti ai verificatori. Questi possono, ad oggi, chiedere ai passeggeri di indossare la mascherina correttamente ma, in caso di rifiuto o di non rispetto di altre misure di sicurezza, i controllori possono solo chiamare le forze dell’ordine.
Ciò comporterebbe, nel caso di intervento da parte di polizia o carabinieri, il blocco dei mezzi con gli studenti a bordo.

Più corse scolastiche e controllori per Atac

La Regione ha previsto per quest’anno un potenziamento delle corse scolastiche e un investimento di 26 milioni (8,5 per Atac, 9 per Cotral e 7,5 per Astral che continuerà il servizio coi bus turistici) che significherà più controllori.
Atac, però, ne ha solo 240, oltretutto appena rientrati in servizio dopo i mesi di stop nelle fasi più acute della pandemia.

Un’impostazione che sembra non convincere i sindacati e i lavoratori, secondo i quali già chiedere il biglietto, di questi tempi, è un rischio e per andare oltre servirebbero nuovi accordi e garanzie.

Per quanto riguarda i trasporti restano anche da decidere in via definitiva, al prossimo tavolo in Prefettura, gli orari di ingresso delle superiori.

Si pensa inoltre, di aggiungere agli ingressi delle 8 e delle 10 anche un terzo orario, alle 9,40, proposta avanzata dall’Ufficio scolastico regionale.

Seguici su Metropolitan Roma News

Valentina Cuffaro

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Calciomercato Roma, in arrivo il terzo rinforzo del nuovo anno?

Dopo aver praticamente bloccato Houssem Aouar ed Evan N'Dicka, Tiago Pinto si è lanciato sul terzo tassello della sua anticipata campagna acquisti: con il...

Josè Mourinho, gesto inequivocabile: il futuro dello Special One

Squalificato per Roma-Spezia, Josè Mourinho ha compiuto un giro di campo a fine partita con i suoi calciatori. Osannato, come sempre, dal pubblico romanista,...

La Roma torna in Europa League: battuto lo Spezia all’Olimpico

La Roma di Josè Mourinho batte lo Spezia allo Stadio Olimpico 2-1 e centra la qualificazione alla prossima Europa League. Finale rovente con gli...

Roma-Spezia, Serie A: l’ultimo abbraccio dell’Olimpico

Una partita per abbracciare i giocatori che hanno regalato un sogno, spezzato all'ultima curva, a un intero popolo. Roma-Spezia non sarà soltanto l'ultimo saluto...