Sciopero dei mezzi pubblici di trasporto di Roma, sono a rischio per 24 ore. Coinvolti bus, metropolitane, tram e treni che potrebbero non circolare. Certi i disagi per i cittadini di Roma che dovranno avvalersi dei mezzi pubblici.
Oggi, venerdì 26 marzo, i trasporti a Roma si fermano. Per 24 ore, infatti, sono a rischio bus, metro, tram e treni di Atac, Roma Tpl e Cotral. Lo sciopero prevede le fasce di garanzia dall’inizio del servizio diurno alle ore 8.30 e dalle ore 17 alle ore 20. Lo sciopero si colloca all’interno di una protesta nazionale indetta dai sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti, Ugl Fna e Faisa Cisal.
Lo sciopero di oggi 26 marzo a Roma
Lo sciopero è iniziato oggi alle 8.30. Attualmente, sia la Metro A che la Metro B/B1 sono attive ma con riduzioni di corse, mentre la Metro C ha effettuato le ultime corse delle 8.30 per poi chiudere.
La Ferrovia Roma-Lido è attiva; la Ferrovia Roma-Viterbo servizio metropolitano è attiva; attiva anche la Ferrovia Roma-Viterbo servizio regionale e la Ferrovia Termini-Centocelle. Ultime partenze ore 8.25 da Termini; ore 8.28 da Centocelle poi chiusa per sciopero. Anche le ferrovie Roma-Civitacastellana-Viterbo, Termini-Centocelle e Roma-Lido subiranno dei rallentamenti, ma saranno comunque in vigore le fasce di garanzia sopra citate.
Il servizio non sarà garantito anche nella notte 25/26 marzo sulla rete bus notturna (linee bus n); nella giornata del 26 marzo nella fascia ore 08.30-17.00 e ore 20.00-termine servizio diurno. Inoltre, nella notte 26/27 marzo non saranno garantite le linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24 e le corse notturne delle linee 38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-980 e delle linee 314-404-444 della società RomaTpl. Durante lo sciopero sarà garantito il servizio delle biglietterie elettroniche ma non quelle in presenza. Presso le metropolitane e le stazioni, i parcheggi saranno aperti.
Le linea di Roma Tpl a rischio e il Cotral
Ecco l’elenco completo delle linee bus interessate dallo sciopero: 08, 011, 013, 013D, 017, 018, 022, 023, 024, 025, 027, 028, 030, 031, 032, 033, 035, 036, 037, 039, 040, 041, 042, 048, 049, 051, 053, 054, 055, 056, 057, 059, 066, 074, 078, 081, 086, 088, 135, 146, 213, 218, 226, 235, 314, 339, 340, 343, 349, 404, 437, 441, 444, 445, 447, 502, 503, 505, 541, 543, 546, 548, 552, 555, 557, 657, 660, 663, 665, 701, 702, 710, 711, 721, 763, 763L, 764, 767, 771, 777, 778, 787, 789, 808, 889, 892, 907, 908, 912, 982, 985, 992, 993, 998, 999, C1 e C19. Nella giornata di oggi, sono a rischio anche il servizio dei bus urbani e extraurbani Cotral. Saranno garantite tutte le partenze dai capolinea fino alle 8:30 e dalle 17 alle 20.
Sciopero di oggi 26 marzo a Roma: le motivazioni
Alla base dello sciopero, le motivazioni sono forti e chiare: una protesta nazionale per chiedere più diritti e meno discriminazioni. Ecco i motivi dello stop: “Per la tutela della salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori; per la proroga della moratoria sui licenziamenti; per un welfare pubblico e universale; per una pensione dignitosa a 60 anni di età o, in alternativa, 35 anni di contributi per tutte e tutti, senza decurtazioni che di fatta discriminano i redditi bassi e le donne; per il diritto al lavoro, a salari e carriere senza discriminazioni; contro le politiche di austerity che impoveriscono i lavoratori e discriminano donne e immigrati; contro la forma di controllo classista e familista riproposto dalla struttura del reddito di cittadinanza; contra la precarietà lavorativa e sociale che colpisce soprattutto le donne”.
Valentina Cuffaro
Seguici su Metropolitan Roma News