Forti critiche al monumento alla porchetta in travertino sorto in piazza Giovanni della Malva, a Trastevere. Si scatenano i residenti, gli altri romani e gli animalisti anche sui social
Il monumento alla porchetta che fa arrabbiare romani ed animalisti
Si potrebbe dire che è brutto anche senza fare polemica. Perché il monumento alla porchetta in piazza Giovanni della Malva, è oggettivamente brutto. Un bel suino di travertino con tanto di spago e sguardo spento dalle ore passate in forno, sorge da qualche giorno nella piazza trasteverina. Nulla di concettuale, nessuna denuncia, il monumento è lì per glorificare la tradizione romana legata a questo alimento.
L’iniziativa è stata presa dal Municipio I insieme al Campidoglio ed al suo “irresistibile” fiuto per progetti così. La porchetta di marmo sembra essere l’unica cosa che mette d’accordo la città. Da una parte i romani che criticano la bruttezza e dall’altra gli animalisti che lo trovano irrispettoso. Morale della favola? Rimozione chiesta a gran voce.
Il monumento dalle suine forme, sarebbe costato 50.000 euro si apprende da alcune fonti. A volerlo fortemente Sabrina Alfonsi e Giuseppa Urso, la prima presidente e la seconda assessora alla Rigenerazione urbana del Municipio I. Nelle intenzioni delle due c’era il volere di celebrare l’antica tradizione romana delle mangiate all’aperto.
La porchetta, che fa parte del progetto “Piazze Romane”, promosso in collaborazione con la Rufa (Rome University of Fine Arts), servirebbe a valorizzare il Made in Italy, anche sotto un punto di vista gastronomico. Anche altri rioni del centro di Roma sono al centro del progetto. Tra ristoranti accalappia-turisti di qualità scadente dunque, anche i rioni di Parione, Trevi e Campo Marzio si preparano alla curiosa iniziativa. Chissà cosa ci sarà in serbo.
Fonte: Corriere della Sera
Lorenzo Montemauri
Seguici su Facebook