Un raggiro tentando di operare la tecnica del “Rip deal“, letteralmente “affare strappato”. Ma che cos’è? È un tipo di truffa, in questo caso delle criptovalute, nella quale alla vittima viene proposta un’operazione di cambio fraudolenta in cui i truffatori promettono una certa cifra in una valuta, in cambio di una cifra in un’altra valuta, con il miraggio di un certo guadagno come premio per l’intermediazione. Questo è quello che stavano cercando di ottenere due cittadini serbo/croati ai danni di due cittadini spagnoli nella vendita di un immobile a Roma dal valore fissato a 1.800.000,00 euro.
La truffa delle criptovalute sulla vendita di un immobile: fermate due persone, una di loro aveva un mandato di arresto a livello europeo

I due malfattori hanno chiesto di innalzare il valore di vendita dell’immobile a 2.000.000,00 euro e riavere successivamente indietro la differenza di 200.000,00 euro in criptovaluta (valuta virtuale non rintracciabile), ma il loro piano è saltato grazie al tempestivo intervento degli agenti del I Distretto Trevi Campo Marzio. I poliziotti, avendo notato l’incontro tra le parti, hanno deciso di restare all’esterno del ristorante e di monitorare i sospettati attraverso la vetrata dell’attività.
Dopo averli bloccati e controllati è emerso, a carico di uno dei due indagati, un mandato di arresto europeo emesso dalle autorità austriache per il reato di associazione dedita alla commissione di truffe, che è stato quindi eseguito. Entrambi i soggetti, indagati in stato di libertà per tentata truffa, continuata in concorso, aggravata dal fatto di aver cagionato alla persona offesa un danno economico di rilevante entità, indossavano al polso orologi di un famoso marchio dal valore di 50.000 euro che sono stati sequestrati per poterne accertare la provenienza. Ad ogni modo tutti gli indagati sono da ritenere presunti innocenti, in considerazione dell’attuale fase del procedimento, ovvero quella delle indagini preliminari, fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile.
Seguici su Google News