Ulteriore proroga per la bonifica della discarica di Albano, Gualtieri: “Inevitabile”

- Advertisement -

“Tutti sappiamo che questa ordinanza non è certo la soluzione di un problema ma la conseguenza di un problema.” Così risponde il Sindaco Gualtieri durante la riunione sul destino della discarica di Albano.

Situazione della discarica di Albano

Ieri, 24 Gennaio, a Palazzo Valentini, si è tenuta una seduta dedicata la destino di Roncigliano, durante la quale varie sono state le dichiarazioni. Tra queste, quella del sindaco di Albano Laziale che ha richiesto l’intervento della Regione. L’avvio della “caratterizzazione idrogeologica” e per la “bonifica dell’area”, richieste che sembrerebbero essere state ascoltate. Infatti, il Sindaco Gualtieri risponde. “La regione Lazio, anche con Arpa Lazio, ha attivato un tavolo tecnico per avviare l’iter di bonifica del sito di Roncigliano. A seguito degli incontri tenuti a novembre e dicembre 2021 la regione Lazio si è impegnata ad affidare a inizio 2022 uno studio sui valori di fondo delle sostanze inorganiche e a procedere all’avvio della bonifica, quindi a effettuare il piano di caratterizzazione e poi capping e bonifica dell’area”.

L’unica pecca riguarda le tempistiche. Il Sindaco, infatti, ha voluto chiarire che una proroga per la bonifica dell’aria era “inevitabile”.“Tutti sappiamo che questa ordinanza non è certo la soluzione di un problema ma la conseguenza di un problema.” Afferma Gualtieri, come riporta l’Ansa.

Dopo l’ordinanza della Raggi che ha fatto riportare in funzione la discarica di Albano dopo 5 anni di stop, Gualtieri stabilisce una proroga di altri 6 mesi. Queste le parole che spiegano le sue scelte “Fissa paletti fondamentali, indica quantitativi giornalieri e settimanali da conferire, estende i conferimenti ma comunque entro i limiti della capacità residua del settimo invaso, non si parla di innalzamento ed estende anche ai 24 Comuni di area metropolitana i conferimenti”. 

La seduta si è conclusa con la votazione di un documento del centrodestra. Richiesta l’istituzione di un tavolo istituzionale con la Regione, il comune di Roma ed i sindaci dell’ex provincia. Inoltre viene richiesto di procedere al piano di caratterizzazione, per la successiva messa in sicurezza e bonifica del sito di Roncigliano. Documento approvato a maggioranza.

Seguici per rimanere aggiornato su Metropolitan Magazine

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Calciomercato Roma, Pinto non si è mai arreso: il nuovo assalto

Il calciomercato della Roma non ha abbandonato completamente la pista che porterebbe all'acquisto di Davide Frattesi del Sassuolo. Il club capitolino ha una cospicua...

Tiago Pinto, annuncio a sorpresa della Roma

All'indomani dalla sconfitta in finale di Europa League contro il Siviglia, la Roma ha diramato una nota del suo General Manager, Tiago Pinto, che...

Siviglia-Roma, EL: vincono gli spagnoli: decide Montiel ai rigori

Siviglia e Roma hanno disputato una maratona, non una partita di calcio. Ben 147' minuti di gioco per quella che è stata la partita...

Siviglia-Roma, è la notte della finale di Europa League: le ultime

Una partita per decidere una stagione intera. E vale per entrambe le formazioni che scenderanno in campo in quel di Budapest. Siviglia-Roma è la...