Un anno dall’invasione dell’Ucraina: cortei e preghiere a Roma

- Advertisement -

Previste in questi giorni alcune manifestazioni a sostegno dell’Ucraina, in occasione dell’anniversario dell’invasione russa in Ucraina. Horodetskyy: “(…) Abbiamo invitato molti politici, siamo in attesa delle conferme“.

Un anno di paura e sofferenza per il popolo ucraino

Photo Credits rainews.it

La data di domani 24 Febbraio 2023 segna il primo anniversario dal fatidico annuncio del Presidente russo, Vladimir Putin, dell’inizio dell’invasione dell’Ucraina. Una “operazione speciale“, così definita dal Presidente russo stesso, destinata a sconvolgere gli equilibri geopolitici di questo periodo storico.

Proprio a qualche giorno di distanza dall’anniversario, precisamente domenica 26 febbraio, si terrà a Roma un corteo che si svolgerà da Piazza della Repubblica sino a Piazza Madonna di Loreto.

Ricordare ciò che sta accadendo

E’ un periodo assai difficile quello per la comunità ucraina residente a Roma la quale, in occasione dell’anniversario, ha colto l’occasione per ricordare ai cittadini ciò che è accaduto e ciò che continua ad avvenire nei territori ucraini.

“Per noi ucraini è una guerra che dura da anni” spiega il Presidente dell’Associazione Cristiana degli ucraini in Italia, Oles Horodetskyy, il quale confida anche nella possibile presenza di alcuni politici: “La mobilitazione in occasione di questo triste anniversario sarà globale. A Roma ci sarà anche un corteo domenica 26 che partirà alle 15 da piazza della Repubblica fino a piazza Madonna di Loreto. Abbiamo invitato molti politici, siamo in attesa delle conferme“.

Sono già avvenuti lunedì scorso alcuni eventi di preghiera per l’Ucraina, organizzati dall’ambasciata ucraina preso la Santa Sede, nella basilica di Santa Andrea della Valle. Proprio domani 24 Febbraio alle 18 nella basilica di San Giovanni in Laterano, si terrà la veglia di preghiera per la pace, presieduta dall’arcivescovo Gallagher.

Manifestazione ai Fori Imperiali

Un ulteriore manifestazione si terrà proprio il giorno prima, sabato 25 Febbraio 2023, organizzata in concomitanza con le due ambasciate ucraine presso lo Stato Italiano e presso la Santa Sede. Questa partirà alle ore 17.30 da Largo Corrado Ricci (Fori Imperiali) e fino a Piazza del Campidoglio.

Maurizio Landini – Photo Credits cgil.it

Durante la manifestazione, saranno effettuati alcuni interventi da parte del Segretario della Cgil, Maurizio Landini, e del fondatore della Comunità di Sant’Egidio, Andrea Riccardi. “La fiaccolata di sabato ai Fori Imperiali non è organizzata da noi – prosegue Horodetskyyperché è contro il sostegno militare al nostro popolo martoriato“. 

Il progetto “Atlantia4Ukraine

Contemporaneamente alle manifestazioni, viene portato avanti anche il progetto “Atlantia4Ukraine“, nato da un’idea dei lavoratori di Atlantia per fornire aiuti ai profughi giunti a Roma, in aggiunta allo stanziamento di 1 milione di euro, deciso dal CdA della società, destinato alle iniziative umanitarie.

Allo stesso tempo, l’impegno della Federazione italiana di taekwondo si accinge ad ospitare, sin dall’inizio del conflitto, i sei atleti ucraini, giunti tutti minorenni in Italia, affidati dalle famiglie alla federazione italiana affinché il loro futuro nello sport non fosse deragliato dalla guerra.

Riccardo Angiolari

Seguici su Metropolitan Magazine

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Frosinone, spazio alle statistiche: i numeri di una partenza record

La sconfitta contro il Napoli alla prima aveva aperto le porte per un possibile copione già visto negli anni precedenti. Una lettura valida però...

Lazio-Torino, Serie A: probabili formazioni e diretta tv

I biancocelesti pronti a riscattarsi dopo il punticino racimolato in casa contro il Monza. La compagine di Maurizio Sarri, tra Serie A e Champions...

Calciomercato Roma, sarà un gennaio tutto brasiliano?

Non è mai andato in soffitta il calciomercato della Roma che continua a monitorare attentamente i calciatori del Nuovo Mondo in vista della prossima...

De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio nell’acquisto di Osimhen

Il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis è indagato a Roma per falso in bilancio per l'acquisto di Victor Osimhen, fatto dalla società napoletana nell'estate 2020....