Alla scoperta dei titoli più apprezzati
Tra i tanti universi di cui si sente parlare oggi – non solo cosplay e fumetti ma anche il poco compreso metaverso – ce n’è uno che sta prendendo sempre più piede, ed è quello del gaming, che ha a che fare con i videogiochi di ultima generazione e con i passatempi che si possono trovare online. Inutile dire che vista la quantità di titoli che ogni giorno viene commercializzata non è certo semplice operare una selezione. Eppure, è proprio quello che proveremo a fare, tenendo conto di aspetti salienti quali grafica, giocabilità e personalizzazione.
In principio fu World of Warcraft
World of Warcraft, MMORPG sviluppato da Blizzard Entertainment e pubblicato nel lontano 2004, è il primo videogioco da segnalare. Nonostante i suoi quasi 20 anni di età WoW non ha mai conosciuto un momento di flessione, e questa cosa è dovuta soprattutto alle tante espansioni e alle altrettante patch rilasciate dagli sviluppatori. Detto diversamente, ogni mese il pianeta Azeroth, dove abitano le due fazioni Orda e Alleanza, subisce interessanti modifiche, come la devastazione di un territorio, con la conseguente aggiunta di un altro luogo dove combattere, o l’introduzione di nuove quest. La personalizzazione, dunque, è l’elemento portante di questo gioco di ruolo/action, che non dimentica la grafica, che si apprezza soprattutto quando ci sono dei boss da eliminare tramite raid, o la giocabilità, che si ammira nella facilità con cui si controlla il proprio avatar. L’universo del gaming ci ha regalato anche Diablo, che con l’uscita del suo quarto capitolo, nel 2019, ha fatto parlare di sé positivamente per la ricercatezza delle sue ambientazioni, in particolare i dungeons all’interno dei quali razze come Barbaro, Druido, Negromante, Tagliagole e Incantatrice saranno chiamate ad affrontare missioni particolarmente insidiose. I giocatori potranno non solo personalizzare il proprio personaggio ma anche livellarlo affinché possa dare il massimo. Una menzione la merita certamente Fortnite, videogioco sparatutto in terza persona del 2017 sviluppato da People Can Fly, di cui anche i giornali online hanno parlato per l’evento “The end”. Quest’ultimo aveva a che fare con la comparsa di un buco nero che per due giorni interi aveva risucchiato la mappa Battle Royale. Dai videogiochi passiamo ora ai passatempi che si possono trovare online. Tra questi ci sono i casinò in diretta italiano, un’altra parte importante dell’universo del gaming. Essi sono nient’altro che un’evoluzione dei casinò fisici, dove sono presenti feature interessanti, come un’offerta giochi ricca e variegata e bonus e promozioni, anche quotidiani, destinati a esperti e principianti. La facilità con cui è possibile interagire con il gioco scelto fa sì che i casinò online possano competere con i titoli di cui abbiamo trattato. Non solo: l’atmosfera creata utilizzando la tecnologia della realtà virtuale è un plus che rende questo prodotto dell’industria ludica piuttosto gettonato.
Realtà virtuale: il futuro del “gioco”

In futuro il gioco, sia esso videogioco o passatempo online, dovrà fare i conti proprio con la realtà virtuale. Ciò comporterà un cambio di paradigma per quanto riguarda l’esperienza del divertimento, che sarà più immersiva perché in prima persona. Spiegare a parole quella che dovrebbe essere una rivoluzione non è certo facile; dunque, basterà aspettare qualche anno ancora per toccare con mano il cambiamento.