Università nel Lazio, pronti 5 nuovi centri antiviolenza

- Advertisement -

Arriva una novità molto importante per il Lazio e le sue università. Sono infatti pronti 5 nuovi centri antiviolenza, tutti dentro strutture universitarie laziali. Si tratta di una mossa apprezzabile e dal grande significato, fondamentale per coltivare la lotta alla violenza in un terreno fertile come quello delle università. Per la precisione, saranno coinvolte l’Università La Sapienza, l’Università della Tuscia, Tor Vergata, Roma Tre e l’Università di Cassino.

Tutti i dettagli sui nuovi centri antiviolenza nelle università del Lazio

Nicola Zingaretti presenta così il progetto: “Nel Lazio ci sono già 28 centri antiviolenza a cui si aggiungono 12 case-rifugio, ma l’apertura di centri antiviolenza dentro le università della Regione è una novità assoluta di fondamentale importanza. Aumentiamo gli spazi fisici in cui tutte le donne, anche le più giovani, possono andare per iniziare percorsi di uscita dalla violenza. Lo facciamo nei luoghi della cultura, dell’educazione e della crescita, nei posti dove si apprende, con l’idea di promuovere la libertà, l’autonomia e l’autodeterminazione e di porre una ferma opposizione di fronte a costrizioni, comportamenti violenti e coercitivi”.

La giunta regionale ha approvato il bando da 335mila euro per la formazione di questi centri. Sarà attivo entro fine febbraio. Come specificato dallo stesso Zingaretti, saranno gli unici centri nel Lazio a sorgere direttamente nel contesto degli atenei.

In ordine cronologico il primo centro antiviolenza a sorgere sarà proprio quello della Sapienza, in via dei Sardi 55 a San Lorenzo. Lo seguirà a ruota il centro dell’Università della Tuscia, a Viterbo, in via Santa Maria in Gradi 4.

Anche Marta Bonafoni, consigliera della Civica Zingaretti, commenta questa importantissima novità. “L’apertura di cinque nuovi centri antiviolenza negli atenei del Lazio, approvata in una delibera di giunta con una dotazione finanziaria di 335mila euro rappresenta un’ottima notizia per la nostra regione, ancora una volta all’avanguardia nella messa a punto di una rete antiviolenza diffusa e capillare che va dal primo aiuto alle donne che vivono situazioni di violenza al loro accompagnamento verso una vita autonoma e libera. Significa anche andare incontro alle richieste delle studentesse che in questi anni hanno garantito vicinanza e supporto concreto a ragazze e giovani donne incappate in relazioni con uomini maltrattanti o vittime di molestie e abusi”

Twitter

Instagram

Facebook

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Calciomercato Lazio, il calciatore ha deciso: torna in Spagna!

È un momento ricco d'impegni quello che vivono i biancocelesti: dopo aver pareggiato all'ultimo secondo contro l'Atletico Madrid nell'esordio di Champions League, i romani...

Calciomercato Roma, tempo di pianificazione: c’è il primo sì?

Agenda fitta d'impegni sportivi per i giallorossi che dopo aver regolato 7-0 l'Empoli hanno compiuto, anche, il loro esordio stagionale in quell'Europa League che...

Salernitana-Frosinone, Serie A: probabili formazioni e diretta tv

Sfruttare il momento, che sembra propizio, per incamerare nuovi, importantissimi, punti in questa corsa sfrenata e iniziale verso la salvezza. La compagine ciociara sarà...

“Wonty”, il party di fine estate dell’agenzia che fa spettacolo con Paolo Camilli e Vincenzo De Lucia (Photogallery)

La festa di fine estate più attesa, quella dei talent digitali di Wonty Media, l'agenzia fondata da Riccardo Pirrone, Francesco Rellini e Paolo Camilli, che ha festeggiato il...