Vaccini nel Lazio: tutte le informazioni su dove, come e quando prenotarsi

- Advertisement -

Con l’ingresso del vaccino AstraZeneca, il calendario del piano vaccinale ha dovuto rimodularsi, con cambiamenti di categorie e di date. Ecco tutte le informazioni sui vaccini anti-covid nel Lazio e a Roma.

Il piano vaccinale per contrastare il Covid-19 prosegue, coinvolgendo nei prossimi mesi anche la fascia di età tra i 18 e i 65, i fragili, i docenti, gli studenti, il personale delle forze dell’ordine, i detenuti e gli agenti penitenziari.

La vaccinazione viaggerà su due binari differenti: lo Pfizer continuerà ad essere destinato agli over 80 e l’AstraZeneca sarà destinato invece alla popolazione tra i 18 e i 65 anni. Con l’ingresso di quest’ultimo farmaco, il piano vaccinale è stato ripensato e rimodulato con nuove categorie e date.

 

Vaccini nel Lazio: docenti e personale scolastico

Dal 18 febbraio sono iniziate le prenotazioni per i docenti e il personale scolastico, al quale sarà somministrato il vaccino AstraZeneca. La prenotazione, nell’ambito scolastico, seguirà un preciso calendario: dal 18 febbraio la fascia 45-55 anni; dal 22 febbraio la fascia 35-44 anni; dal 26 febbraio gli under 34. Ovviamente, tutto ciò non riguarda gli studenti (over 18) a cui verrà destinato un piano ad hoc. 

La somministrazione dei vaccini avrà inizio il 22 febbraio.
Il ciclo di vaccinazione consiste in due dosi separate e con la prenotazione del primo appuntamento sarà prenotato in automatico anche il secondo, che avverrà nella stessa sede del primo. Inoltre, la seconda dose sarà somministrata tra la 10° e la 12° settimana successiva alla prima dose.
Infine, sarà possibile scegliere, in base alle disponibilità, il luogo dove vaccinarsi e 72 ore prima dell’appuntamento prenotato, un sms ricorderà l’appuntamento fissato.

Ecco come prenotarsi

Per prenotare, per i docenti e il personale scolastico, sarà necessaria la Tessera Sanitaria valida per comunicare:
1) Il Codice Fiscale
2) Le ultime 13 cifre del codice numerico (TEAM) posto sul retro della tessera
Bisognerà, inoltre, attenersi al calendario delle diverse fasce, così organizzato:
45 – 55 anni  dalle ore 00:00 del 18/02
35 – 44  anni dalle ore 00:00 del 22/02
Under 34 anni dalle ore 00:00 del 26/02 (non studenti)

Per assistenza alla prenotazione o eventuali disdette contattare il numero 06 164161841. Attivo dal lunedì al venerdì con orario 7.30 – 19.30, sabato con orario 7.30 – 13.00

Vaccini Lazio: ora anche dal medico di base

Un’importante novità è che dal primo marzo ci si potrà vaccinare anche dal medico di base. L’assessore alla sanità, Alessio D’Amato spiega “Tutte le sigle dei medici hanno firmato e aderito. Un punto straordinario per noi. Partiremo con vaccino AstraZeneca”. Da marzo toccherà quindi ai 65-54enni, ad aprile a chi ha tra i 53 e i 52 anni, a maggio alla fascia d’età 51-50, procedendo con questo ritmo. Gli under 40 sembrerebbero potersi vaccinare, stando a questo calendario, oltre settembre.

Vaccini Lazio: da metà marzo alle carceri

Si procederà, a partire da metà marzo, con la vaccinazione dei detenuti e del personale della polizia penitenziaria. Si inizierà sicuramente con l’AstraZeneca anche se la Regione spera di poter attivare, per queste categorie, il vaccino Johnson and Johnson. Un vaccino molto simile all’AstraZeneca ma che non necessita di richiamo e per questo molto più comodo da un punto di vista organizzativo, vista la situazione nelle carceri.

Vaccini Lazio: gli obiettivi nei prossimi mesi

D’Amato parla di obiettivi: “Da maggio nel Lazio inizieranno le vaccinazioni anti Covid per la classe di età 70/79 anni. Si prevede di concludere entro aprile la vaccinazione degli over 80, che tiene conto delle dosi di cui abbiamo certezza, ma se queste dosi (Pfizer innanzitutto) dovessero subire un aumento, in virtù di una ricontrattazione che si sta facendo a livello europeo, significherà che concluderemo prima”

Nel frattempo le prenotazioni per gli over 80 proseguono e se ne prevede il termine a maggio. Il problema sta nelle scorte che arrivano a rilento e che rendono il processo decisamente più lungo.  

Diverso sarà invece per la vaccinazione del personale sanitario, pubblico, privato e liberi professionisti, della Regione Lazio e degli ospiti e operatori delle Rsa, che verrà completata entrò febbraio.

Vaccino per gli over80: come ci si prenota e dove?

I punti vaccinali saranno 85, di cui 35 a Roma.
Per prenotarsi, non c’è bisogno alcuno SPID o di un’ utenza regionale ma è necessario solo il codice fiscale. A fornirlo possono essere anche familiari o conoscenti, che dovranno quindi comunicare alla piattaforma online il codice fiscale della persona interessata che dovrà effettuare la vaccinazione.

Nel momento della prenotazione, sarà possibile scegliere anche il luogo dove vaccinarsi(ma non l’orario), in base alle disponibilità riportate sul sito. Inoltre, nel momento in cui verrà effettuata la prenotazione, si genererà automaticamente anche la prenotazione per il richiamo. La seconda vaccinazione sarà effettuata nella stessa sede della prima. Inoltre, 72 ore prima della vaccinazione, arriverà un sms che ricorderà l’appuntamento.
Il sistema di prenotazione è accessibile via web tramite l’indirizzo https://prenotavaccino-covid.regione.lazio.it/ oppure tramite SaluteLazio.it ed è inoltre disponibile un servizio telefonico di assistenza alla prenotazione tramite il numero 06.164.161.841, al quale rivolgersi anche in caso di disdetta o spostamento della seconda somministrazione. Per la disdetta della prima somministrazione bisogna invece recarsi sul sito https://prenotavaccino-covid.regione.lazio  cliccando su “Gestisci appuntamenti” e inserendo il proprio codice fiscale e il numero appuntamento

Si ricorda inoltre che non è necessaria alcuna prescrizione da parte del medico.

Le fasce in bilico

Restano ancora dei dubbi circa la fascia tra i 30 e i 55 anni con patologie pregresse e forme di fragilità. Si tratta di 900mila residenti nel Lazio a cui, secondo l’Aifa, non potrà essere somministrato AstraZeneca. Infine tra le categorie escluse, c’è anche il personale amministrativo sanitari.

Valentina Cuffaro

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Calciomercato Lazio, il calciatore ha deciso: torna in Spagna!

È un momento ricco d'impegni quello che vivono i biancocelesti: dopo aver pareggiato all'ultimo secondo contro l'Atletico Madrid nell'esordio di Champions League, i romani...

Calciomercato Roma, tempo di pianificazione: c’è il primo sì?

Agenda fitta d'impegni sportivi per i giallorossi che dopo aver regolato 7-0 l'Empoli hanno compiuto, anche, il loro esordio stagionale in quell'Europa League che...

Salernitana-Frosinone, Serie A: probabili formazioni e diretta tv

Sfruttare il momento, che sembra propizio, per incamerare nuovi, importantissimi, punti in questa corsa sfrenata e iniziale verso la salvezza. La compagine ciociara sarà...

“Wonty”, il party di fine estate dell’agenzia che fa spettacolo con Paolo Camilli e Vincenzo De Lucia (Photogallery)

La festa di fine estate più attesa, quella dei talent digitali di Wonty Media, l'agenzia fondata da Riccardo Pirrone, Francesco Rellini e Paolo Camilli, che ha festeggiato il...