Giovedì 27 maggio via alle prenotazioni per le tre giornate di vaccinazione anti Covid agli studenti maturandi di Roma e del Lazio. Le somministrazioni del vaccino Pfizer avverranno martedì 1, mercoledì 2 e giovedì 3 giugno, dalle ore 8 alle ore 20. Il vaccino sarà somministrato durante tre giornate dedicate ai maturandi e la prenotazione potrà avvenire online.
Vaccino maturandi: ecco come prenotarsi
Per prenotarsi sarà necessario il codice fiscale e la tessera sanitaria con modalità analoghe a quelle utilizzate per le prenotazioni del personale docente e non docente. Tutte le prenotazioni saranno effettuate dal portale Salute Lazio anche se vi è la possibilità che venga utilizzata l’app U First, così come accaduto per gli Open Day dell’ Astrazeneca.
Una campagna vaccinale mirata ai giovani maturandi che, in tal modo, potranno svolgere l’esame di maturità in totale sicurezza. Per prenotare la vaccinazione anti Covid si potrà accedere al sito Salutelazio.it.
Oltre 80 punti vaccinali nel Lazio
Saranno oltre 80 i punti vaccinali messi a disposizione e distribuiti su tutto il territorio della Regione Lazio. In una nota agli assessori della Regione Lazio alla Sanità e Integrazione Sociosanitaria, Alessio D’Amato e al Lavoro, Scuola e Formazione della, Claudio Di Berardino, si legge: “Secondo quanto stabilito, verrà inoculato il vaccino Pfizer, raccomandato da Ema e Aifa per le persone con un’età maggiore di 16 anni. Con la prenotazione del primo appuntamento, sarà fissato in automatico anche il richiamo, che sarà effettuato nello stesso punto vaccinale della prima dose”.
Viene poi ribadito: “La vaccinazione è libera e volontaria, per la prenotazione è sufficiente avere la Tessera Sanitaria in corso di validità, dove sono riportati il Codice Fiscale e le ultime 13 cifre del codice numerico (TEAM) che si trovano sul retro della tessera, e riportarli come indicato sul sito nel corso della prenotazione. Al termine del ciclo vaccinale, i maturandi che hanno ricevuto entrambe le dosi troveranno nel proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (accessibile con Spid o Cie) il certificato vaccinale con sigillo digitale, come previsto dal dl 52/21″.
Seguici su Metropolitan Roma News
Valentina Cuffaro