Una manifestazione all’insegna dell’inclusione; con la voglia di riportare sotto i riflettori il dibattito culturale e dall’anima orgogliosamente green. Villa Ada Roma Incontra il Mondo torna, dal 20 giugno al 18 agosto, con 60 date e due palchi.
Villa Ada Roma Incontra il Mondo, tutti gli appuntamenti

Dopo un anno di stop dovuto all’emergenza sanitaria, Villa Ada Roma Incontra il Mondo sceglie il titolo “La musica che cura”; un desiderio e un augurio, ma soprattutto la volontà di ritrovarsi. La manifestazione inizia il 20 giugno con la Giornata mondiale del rifugiato e della rifugiata, un’occasione per riflettere sulla condizione di milioni di rifugiati e richiedenti asilo. Sul palco l’incontro tra due delle chitarre più ispirate in circolazione: Bombino e Adriano Viterbini.
Il 21 giugno arriva Nuove Tribù Zulu, gruppo romano pioniere della contaminazione musicale; il 22 giugno sale sul palco il rock psichedelico della band emiliana Julie’s Haircut e Laura Agnusdei. Successivamente, il 23 giugno, è il turno di Giancane, cantautore dal grande senso dell’umorismo e dalla chiara vocazione country, che con la sua “Ipocondria” ha firmato la sigla di Rebibbia quarantine, la virale serie di Zerocalcare. Il 24 giugno Villa Ada Roma Incontra il Mondo ospita Spaghettiland con Margherita Vicario.
Il 25 giugno l’eclettico e provocatorio artista americano Arto Lindsay atterra a Roma con “Voce e Vortice”: una rilettura – alla sua maniera – della celebre Lectura Dantis di Carmelo Bene. Il 27 giugno suona il glam-punk’n’roll dei Giuda; mentre il 28 e 29 giugno due omaggi alla musica d’autore: il primo dedicato a Gabriella Ferri, con Giulia Anania ed Emilio Stella; il secondo a Fabrizio De André, organizzato da FACE Magazine.it. Il 30 giugno salgono sul palco Juggernaut e Nero di Marte.
Villa Ada Roma Incontra il Mondo, gli appuntamenti di luglio
Luglio saluta l’arrivo di London 69, all-star band formata da Roberto Dellera (Afterhours), Lino Gitto (The Winstons), Sebastiano Forte e Andrea “Fish” Pesce (Riccardo Sinigallia, Tiromancino) con “All Good Children Go To Heave”, una serata dedicata a uno dei capitoli più alti della discografia dei Beatles, Abbey Road, arricchita da ospiti speciali quali Rachele Bastreghi e Roberto Angelini.
Il 2 luglio è la volta di Dub FX, ovvero l’essenza della musica indipendente. L’artista australiano presenta il suo Roots (2020) e divide il palco con il sassofonista e compositore Mr Woodnote. Il 4 luglio Greg & the Fatbones Big Band, ovvero il collaudato connubio fra Claudio “Greg” Gregori, il maestro Massimo Pirone e l’orchestra FATBONES, travolgono Villa Ada con una serata tra swing, bicchiere di scotch tra le dita, qualche battuta ad hoc e il pensiero che vola a Las Vegas.
Il 5 luglio i Ministri presentano il loro ultimo EP Cronaca Nera e Musica Leggera. Il 6 luglio spazio ad uno dei migliori esempi di cantautorato italiano: Vasco Brondi con Paesaggio dopo la Battaglia, il primo album dopo la conclusione del progetto artistico Le Luci Della Centrale Elettrica. Il 7 luglio è la volta di Indaco & Friends, per festeggiare i trent’anni dalla nascita dello storico gruppo etno-world, mentre il cantautorato mediterraneo dei Radiodervish è protagonista della serata dell’8 luglio.
Il 9 luglio un evento spaziale: “Apollo 11 Reloaded” è il nuovo progetto di uno dei pionieri della musica elettronica italiana, Maurizio Martusciello aka Martux_M, dedicato all’anniversario dell’allunaggio. Il 12 luglio è in cartellone Claudio Morici con Best Off, il meglio del suo repertorio arricchito da nuove narrazioni; e il 14 luglio torna la regina della Stand Up Comedy Michela Giraud, pronta a calcare le scene con il suo stile corrosivo e un nuovo esilarante monologo.
Folklore, ritmi cubani ed energia
Il 15 luglio a Villa Ada Roma Incontra il Mondo, arriva Futuro Arcaico, con Alfio Antico e Lino Capra Vaccina; precursori di un approccio aperto e sperimentale a tradizione, musica etnica e folklore musicale, insieme a Mai Mai Mai e Folklore Elettrico. Una magica unione tra musica e cinema prende vita il 16 luglio: la straordinaria band inglese Asian Dub Foundation, sonorizza live “La Haine”, film interpretato da Vincent Cassel. Leyla McCalla è la protagonista del 17 luglio; mentre Luca Ravenna, reduce dal successo di LOL – Chi ride è fuori, sale sul palco il 18 luglio.
Dalla Siberia occidentale arrivano il 19 luglio gli Huun-Huur-Tu, e il 21 luglio suonano i ritmi cubani di Grupo Compay Segundo. Il 22 luglio sono attesi i Subsonica. E il 23 luglio IOSONOUNCANE. Il 26 luglio il giovane compositore Ron Gallo; mentre il 27 luglio Fatoumata Diawara, tra le artiste africane più influenti e carismatiche del panorama musicale contemporaneo. Il 28 luglio non servono presentazioni per i Negrita: tra intimismo e sferzate di energia, la band di Arezzo promette un live in doppia veste acustica ed elettrica.
Potenti e poliedrici, suonano in inglese e parlano oltre i confini: i Melancholia sono i protagonisti del 29 luglio; mentre il 30 luglio il palco sarà tutto per il jazz militante degli inglesi Sons of Kemet. Il 31 luglio è Rome Psych Nite: una serata con l’energia de La Batteria, i Soviet Soviet e lo psych rock selvaggio dei Big Mountain County.
Villa Ada Roma Incontra il Mondo, gli appuntamenti di Agosto
Il misterioso collettivo afrojazz C’mon Tigre anima Villa Ada il 1 agosto; il 2 agosto l’omaggio di Daniele Sepe a Frank Zappa in “Direction Zappa”; il 5 agosto con Borgata Boredom Reloded risuona l’alternativa scena di Roma Est; il 6 agosto si cambia musica con il rap di Ernia e la sua hit “Superclassico”, 5 volte platino e un nuovo disco appena uscito, Gemelli Ascendente Milano, versione deluxe dell’album che aveva conquistato pubblico e critica nel 2020.
L’8 agosto è la volta di Mondocane e l’afrobeat dei Kokoroko, gli otto giovani musicisti inglesi guidati dalla trombettista Sheila Maurice-Grey. Il 9 agosto Villa Ada ospita i Modena City Ramblers in un’imperdibile serata per festeggiare i 30 anni di carriera del loro travolgente combat folk. L’11 agosto il duo pugliese elettroacustico Kodex (Donatello D’Attoma e Massimo Bonuccelli) sonorizzano il “maestro” dell’horror John Carpenter; il 12 agosto saluta la manifestazione Moltheni, nome d’arte del talentuoso cantautore Umberto Maria Giardini. Le altre date sono ancora da annunciare.
Seguici su Facebook, Instagram e Metrò
Foto in copertina: Villa Ada Incontra il Mondo – Photo Credits:UFFICIO STAMPA GDG PRESS