Villa Borghese, in arrivo 100 nuovi alberi

- Advertisement -

Parte il grande piano di rigenerazione del patrimonio arboreo di Villa Borghese, uno tra i più importanti parchi storici della Capitale. Si tratta di un programma che prevede la piantagione di cento nuovi alberi all’interno dell’intero perimetro della villa e, contestualmente, la rimozione di diciotto esemplari di Pinus Pinaea su piazza di Siena, risultati pericolosi per l’incolumità dei cittadini perché a rischio caduta. L’operazione nasce quindi dall’esigenza di curare un patrimonio arboreo di grande importanza per la cittadinanza e, insieme, di mantenere adeguati livelli di sicurezza.

Le rimozioni sono state decise dopo un’attenta valutazione fitostatica visiva e strumentale da parte degli uffici incaricati, e verranno eseguite dai tecnici del Servizio Giardini di Roma Capitale per garantire i massimi livelli di sicurezza alle migliaia di persone che, ogni giorno, si allenano e passeggiano all’interno del parco. Contestualmente, saranno anche rimosse trentadue ceppaie delle piante abbattute in passato. I nuovi alberi (tra questi querce, lecci e cipressi), in seguito ad una valutazione tecnica, saranno messi a dimora in altre aree del parco e non sul piazzale, in modo da integrarsi armonicamente con quelli già presenti e, quindi, preservare il paesaggio storico di Villa Borghese.

Le parole dell’assessore alle Politiche del Verde

In merito al piano di rinfoltimento della popolazione “verde” di Villa Borghese, ecco le parole di Laura Fiorini, assessore alle Politiche del Verde del Comune di Roma: “Le operazioni all’interno di Villa Borghese rappresentano un primo passo in un progetto molto più ampio di rigenerazione arborea che stiamo portando avanti in tutti i Municipi di Roma; si tratta di lavori che mettono insieme due esigenze diverse: da un lato ridurre al minimo il rischio per l’incolumità dei cittadini e, dall’altro, riqualificare uno dei parchi più belli del mondo con la piantagione di nuovi esemplariOltre a rappresentare elemento di ristoro visivo, ogni albero piantato costituisce un vero e proprio regalo nei confronti delle nuove generazioni, proprio per le funzioni di naturali depuratori dell’aria che, ogni giorno, noi tutti respiriamo“.

Seguici su Metropolitan Roma News

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Roma-Spezia, Serie A: l’ultimo abbraccio dell’Olimpico

Una partita per abbracciare i giocatori che hanno regalato un sogno, spezzato all'ultima curva, a un intero popolo. Roma-Spezia non sarà soltanto l'ultimo saluto...

Empoli-Lazio vale il secondo posto: le ultime

Ultimo atto della Serie A per Empoli e Lazio che questa sera alle 21 si affronteranno in una sfida che per i biancocelesti mette...

Calciomercato Roma, un big è in discussione: il sostituto

Una stagione fortemente influenzata dagli infortuni, ma Georginio Wijnaldum ha dato tropo poco alla causa romanista. Il centrocampista olandese è fortemente in bilico, con...

Calciomercato Roma, Pinto non si è mai arreso: il nuovo assalto

Il calciomercato della Roma non ha abbandonato completamente la pista che porterebbe all'acquisto di Davide Frattesi del Sassuolo. Il club capitolino ha una cospicua...