La Viterbese sembrava poter salvarsi direttamente dopo 2 vittorie di fila, ma una sconfitta e un pareggio nelle ultime 2 sembrano aver spento le velleità dei gialloblù. Per la verità, lo scenario di una salvezza diretta è ancora possibile, ma certamente difficile. Per questo motivo ciò che sembra la situazione più plausibile sono i playout. In questo senso, occorre tenere a mente che in caso di arrivo a pari punti, a contare sono primariamente gli scontri diretti. Successivamente si guarda la differenza reti negli scontri diretti e quella generale. Analizziamo i possibili scenari da qui alla fine.
Viterbese, gli scenari più improbabili
Per la Viterbese son ancora aperti due possibili scenari, opposti tra loro e che molto difficilmente si realizzeranno. Il primo fa riferimento alla retrocessione diretta, la quale però sembra remota per via del +5 sul Grosseto ultimo. In questo senso, alla squadra di Alessandro Dal Canto basta un pareggio nelle ultime 2 per scongiurare l’ipotesi, indipendentemente dal risultato dei biancorossi. D’altra parte, è molto difficile che venga a verificarsi una salvezza diretta, in quanto la Viterbese si trova a -5 dalla zona desiderata. Occorrerebbe vincere entrambe le partite e sperare che una tra Siena e Olbia dilapidi il bottino che ha verso i viterbesi. Ma sarebbe necessario oltretutto superare la Pistoiese, oggi quintultima.
Per i motivi spiegati sopra, quello che rimane lo scenario più probabile sembrano essere i playout. Nella consapevolezza che questo sarà il destino, occorre a questo punto focalizzarsi sulle ultime 2 partite da vincere. Le vittorie sono necessarie per arrivare ai playoff da quartultimi o quintultimi. Arrivare in una di queste 2 posizioni significherebbe giocare gli spareggi in una situazione di vantaggio, per due motivi. In primo luogo, si riuscirebbe a giocare il playout tra le mura amiche nella partita di ritorno. Secondariamente, si giocherebbe con 2 risultati disponibili su 3.
Dario Brancaccio
Photo credit Facebook U.S. Viterbese 1908
Seguici su Google News