Viterbo, compensi non spettanti per 1 milione di euro: nei guai professore

- Advertisement -

Il Comando Provinciale di Viterbo, su segnalazione del Nucleo Speciale Anticorruzione componente specialistica della Guardia di Finanza deputata alla tutela della legalità nella pubblica amministrazione, ha accertato che un dipendente pubblico svolgeva da tempo un “doppio lavorosenza la prevista autorizzazione. Le indagini, condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Viterbo, hanno consentito di ricostruire i compensi percepiti da un professore universitario, residente nella provincia di Viterbo, che nel periodo dal 2010 al 2016 ha percepito compensi non spettanti per circa 1 milione di euro aggirando la normativa sul pubblico impiego.

Viterbo, compensi non spettanti per 1 milione di euro: le indagini

Il docente, in violazione della legge detta “Riforma Gelmini”, ha eseguito attività libero professionali a favore di imprese e soggetti pubblici senza la prevista autorizzazione del proprio Ateneo al quale era legato da un rapporto di “esclusiva”. Al fine di garantire l’applicazione del principio costituzionale del buon andamento ed imparzialità della pubblica amministrazione, il Decreto Legislativo impone ai dipendenti pubblici, in generale, l’obbligo di ottenere la preventiva autorizzazione dalla propria amministrazione di appartenenza per svolgere incarichi extraprofessionali rispetto alle mansioni per cui sono stati assunti.

Ciò consente alla pubblica amministrazione di valutare da un lato l’eventuale sussistenza di motivi d’incompatibilità, e dall’altro l’assenza di possibili cause di compromissione delle energie psico-fisiche necessarie allo svolgimento dell’attività lavorativa primaria. Per il dipendente infedele inizierà un procedimento disciplinare e l’iter per il recupero di tutti i compensi relativi agli incarichi extra istituzionali non autorizzati.

Al termine delle investigazioni è stato notificato al citato docente un “invito a dedurre”, emesso dalla Procura Regionale per il Lazio della Corte dei Conti, con il quale gli è stato contestato un danno erariale per circa un milione di euro, di cui euro 697.558,00, ricondotti ad emolumenti per attività assolutamente incompatibili con lo status di dipendente pubblico ed euro 241.770 derivanti dal ricalcolo della retribuzione concessa, quale pubblico dipendente a tempo definito, anziché a tempo pieno.

Seguici su Metropolitan Roma News

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Calciomercato Lazio, il calciatore ha deciso: torna in Spagna!

È un momento ricco d'impegni quello che vivono i biancocelesti: dopo aver pareggiato all'ultimo secondo contro l'Atletico Madrid nell'esordio di Champions League, i romani...

Calciomercato Roma, tempo di pianificazione: c’è il primo sì?

Agenda fitta d'impegni sportivi per i giallorossi che dopo aver regolato 7-0 l'Empoli hanno compiuto, anche, il loro esordio stagionale in quell'Europa League che...

Salernitana-Frosinone, Serie A: probabili formazioni e diretta tv

Sfruttare il momento, che sembra propizio, per incamerare nuovi, importantissimi, punti in questa corsa sfrenata e iniziale verso la salvezza. La compagine ciociara sarà...

“Wonty”, il party di fine estate dell’agenzia che fa spettacolo con Paolo Camilli e Vincenzo De Lucia (Photogallery)

La festa di fine estate più attesa, quella dei talent digitali di Wonty Media, l'agenzia fondata da Riccardo Pirrone, Francesco Rellini e Paolo Camilli, che ha festeggiato il...