Weekeend culturale con il Rione Roma Tour Festival: esplorazioni urbane, laboratori e mostre

Sabato 20, domenica 21, sabato 27 e domenica 28 novembre è in programma Rione Roma Tour Festival con esplorazioni urbane, laboratori e mostre.

Roma –Questa edizione speciale di Roma Tour Festival, è dedicata all’autunno. In particolare con gli artisti/e, il botanico e le guide che condurranno gli appuntamenti, si è avviata una riflessione sui cicli stagionali e la loro relazione con l’aspetto e l’energia della città. Sia da un punto di vista dei tracciati umani che delle presenze arboree. 

Roma –Durante i due weekend di Roma Tour Festival, si esploreranno vicoli e le ville del centro storico raccontando le fasi che li hanno strutturati e ne hanno scandito i ritmi, fino ad oggi, alla recente riconquista degli spazi e dei momenti di vita condivisi. Con i laboratori di stencil, di botanica sensoriale e di tecnica pittorica ci divertiremo a dare forma ai colori, ai suoni e agli odori di questa ciclicità. 

Rione Roma – Tour Festival è la celebrazione della narrazione dei luoghi, per scoprire il lato inedito, inusuale, ecologico e creativo la nostra capitale.  
Le quattro giornate del festival tracceranno un percorso ideale per raccontare, con le parole e gli sguardi dei suoi abitanti, l’aspetto e l’energia della città in relazione all’alternarsi dei cicli stagionali. Il 20, 21 e 27, 28 novembre due fine settimana densi di appuntamenti a partecipazione gratuita. In programma esplorazioni urbane – a piedi, in bicicletta  – con guide d’eccezione, tra cui spiccano il fiume Tevere e le presenze arboree, oltre che residenti, sportivi, esperti d’arte e artisti – che ci accompagneranno alla riscoperta della città nella sorprendente atmosfera del mese di novembre. Laboratori e mostre.

Il programma parte sabato 20 alle ore 15.00 con il tour “Le strade delle arti e dei mestieri” ovvero la storia del centro raccontata dai nomi delle sue vie, a cura di Arianna Fusco e Romina Lunetta. Alle ore 18.00 l’inaugurazione della mostra di street art “Female Act” con le artiste Zatox, Effi, Kiddo Zatox, Effi, Kiddo e “Storyboard City”.

Prosegue domenica 21 alle ore 10.00 con il tour in bici “Roma raccontata dal Tevere” uno sguardo da un punto di vista inusuale, in sella ad una bici lungo la ciclabile del Tevere, a cura di Ambra Giorgi di Ruotalibera, terminando alle ore 15.00 con il laboratorio “Le tecniche dello stencil percorso formativo con creazione del soggetto, taglio layer, utilizzo dei colori, con lo street artist KOI

Sabato 27 alle ore 10.00 il laboratorio “I segreti della tecnica pittorica” con Patrizio Fortuna; alle ore 15.00 il tour “Rione Monti ieri, oggi, domani” un percorso nel tempo e nello spazio per conoscere il più antico rione di Roma, con Arianna Fusco e Romina Lunetta. Chiude la domenica 28 alle ore 10.00, il tour “Gli alberi narrano Roma” itinerario che rende ‘visibili’ essenze arboree che ci raccontano interi brani della Roma storica, tour a due voci con Emiliano Proietti Pannunzi e Arianna Fusco; alle ore 15.00 il laboratorio “Le sfumature del verde” laboratorio di botanica/sensoriale per conoscere la biodiversità urbana con Emiliano Proietti Pannunzi.

Alessia Spensierato
Alessia Spensierato
Alessia Spensierato, Editore (Owner & Founder) della testata giornalistica di Metropolitan Magazine. La scrittura è la sua più grande passione, ha scritto il suo primo libro"Il silenzio in un caffè" pubblicato nel 2013 tra i top ten e-book dei più venduti nello stesso anno. Nel 2014 si cimenta nella scrittura del suo secondo "One Way", ex speaker radiofonica. Il mondo del Web l'ha sempre affascinata e oggi ha cercato di unire le sue più grandi passioni creando Metropolitan Magazine. Metropolitan Magazine oggi è una testata nota sia a Roma che in Italia. Non utilizza nessun aggettivo per definirsi, per lei esistono solo parole "nuove" che nessuno sa. "Il mondo è di chi lo disegna ogni giorno in modo diverso, a volte anche senza matite."

Latest articles

Altri articoli