Weekend a Roma: i programmi per il 26 e il 27 marzo

Primo weekend primaverile a Roma, con un’ora in meno di sonno ma una in più di luce e numerosi eventi a cui partecipare nella Capitale. Sabato 26 e domenica 27 marzo saranno due giorni all’insegna della natura, del divertimento e della cultura.

Cosa fare a Roma nel weekend

È il weekend delle Giornate FAI di Primavera. Sono tanti i luoghi aperti a Roma e nel Lazio. È il primo fine settimana di Tulipark, il giardino olandese situato in via dei Gordiani. Sabato e domenica sono presenti numerose mostre da visitare, tra cui “Crazy – La follia nell’arte contemporanea” al Chiostro del Bramante, il Balloon Museum al Pratibus District che ha prorogato l’apertura fino a maggio. Per tutto il mese di marzo c’è la mostra di Klimt a Palazzo Braschi e quella su Giacomo Boni nel Parco Archeologico del Colosseo, che sarà aperta fino alla fine di aprile. “Cursus honorum” è la nuova mostra arrivata ai Musei Capitolini. Riapre Cinecittà World, ma si può fare anche shopping e c’è lo street food. Ci sono vari spettacoli teatrali, da Rugantino in scena al Sistina, allo spettacolo “Sexy e indecise” con Patrizia Pellegrino, Milena Miconi, Matilde Brandi al Teatro Manzoni.

Tornano le giornate FAI di Primavera nel weekend a Roma

Le Giornate FAI di Primavera sono il più importante evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Quest’anno è la trentesima edizione e torna nella sua tradizionale collocazione temporale: il primo weekend di primavera. A causa del Covid, gli anni precedenti, l’evento era slittato. Nel 2022 si terrà regolarmente il 26 e il 27 marzo. Sono numerosi i luoghi aperti a Roma e in provincia, sabato 26 e domenica 27 marzo.

Weekend a Roma con Tulipark

Dopo due anni complessi, caratterizzati da una chiusura obbligata e dalle restrizioni, Tulipark, il giardino olandese più grande d’Italia, torna in città da martedì 22 marzo. Sono migliaia i tulipani colorati, ben oltre 107 varietà, da poter ammirare e cogliere con il metodo “You-Pick”. Nelle scorse edizioni questo metodo ha appassionato i visitatori. Un self-service di colori, per cogliere e portare a casa i tulipani più belli.

Cinecittà World con oltre 100 eventi

Cinecittà World è il parco del cinema e della TV e riapre da sabato 19 marzo per una nuova stagione ricca di novità, emozioni e spensieratezza. Ci sono 40 attrazioni, 7 aree a tema dedicate ai grandi generi cinematografici, 6 spettacoli live al giorno ed un cartellone di oltre 100 eventi. Il parco possiede alcuni capolavori del cinema, un vero e proprio museo del cinema a cielo aperto. È il Giardino degli Dei, una passeggiata tra le sculture e i pezzi di set realizzate dalla storica famiglia De Angelis, scenografi da 3 generazioni e da oltre 80 anni a Cinecittà.

Nel weekend a Roma c’è Crazy, La follia nell’arte contemporanea

Al Chiostro del Bramante c’è CRAZY, La follia nell’arte contemporanea. È un grande progetto creativo ed espositivo a cura di Danilo Eccher. Ci sono ben 21 artisti di rilievo internazionale, più di 11 installazioni site-specific inedite. La pazzia, come l’arte, fugge dagli schemi stabiliti, da ogni rigido inquadramento, si ribella alle costrizioni, così come Crazy. Non c’è un percorso ordinario e prevedibile. È un’esplosione creativa capace di espandersi, come le colate di pigmento di Ian Davenport sulle scale, e di modificare la percezione spaziale, come l’ambiente di Gianni Colombo.

Balloon Museum al Pratibus District

È il primo museo al mondo, composto interamente da balloon & inflatable art. È situato all’ex Deposito Atac di Viale Angelico a Roma, per la prima volta in Italia. Il visitatore potrà entrare in una cittadella della balloon & inflatable art, tra gigantesche opere site specific, installazioni interattive, shop e aree ristorazione.

Al Sistina c’è Rugantino

Una pagina indissolubile dell’epica storia del Teatro Sistina, rivive per la gioia del pubblico. Grazie alla supervisione di Massimo Romeo Piparo, sarà di nuovo in scena la maschera irriverente di “Rugantino” dei mitici Garinei & Giovannini. Sul palco Serena Autieri, Michele La Ginestra, Edy Angelillo, con la partecipazione di Massimo Wertmuller nel ruolo di Mastro Titta.

Don Chisciotte all’Ambra Jovinelli

C’è “Don Chisciotte” all’Ambra Jovinelli. Alessio Boni interpreta l’epico personaggio di Cervantes accompagnato da un unico Sancho Panza: l’attrice turca musa di Ferzan Ozpetek, Serra Yılmaz. “Don Chisciotte” è un’opera enorme e celebra gli eroi incompresi, coloro che vanno controcorrente rispetto alle convenzioni sociali e per questo etichettati come pazzi.

Giacomo Boni al Parco archeologico del Colosseo

Il Parco archeologico del Colosseo dedica una mostra a Giacomo Boni (Venezia, 1859 – Roma, 1925). La vita e la personalità del famoso archeologo e architetto sono le protagoniste dei racconti. Sono presenti i luoghi dove ha lavorato e di cui ha disegnato l’attuale fisionomia come il Foro Romano e il Palatino.  Era autodidatta, con una formazione di disegnatore nei cantieri veneziani. Diventa archeologo e architetto sviluppando metodi innovativi di scavo, come quello stratigrafico, di restauro, di documentazione e di valorizzazione.

Weekend a Roma con Klimt a Palazzo Braschi

Al Museo di Roma a Palazzo Braschi protagonista la mostra “Klimt. La Secessione e l’Italia”. Ripercorre le tappe dell’intera parabola artistica di Gustav Klimt, il suo aspetto “pubblico”. Presenta il ruolo di cofondatore della Secessione viennese e indaga sul rapporto dell’artista con l’Italia, narrando dei suoi viaggi e dei suoi successi espositivi. È presente una selezione di dipinti e sculture di altri artisti, a supporto del racconto del periodo della Secessione viennese e dell’influsso di Klimt in Italia.

“Cursus honorum. Il governo di Roma prima di Cesare”

È parte integrante del progetto La Roma della Repubblica. Il racconto dell’Archeologia, la mostra “Cursus honorum. Il governo di Roma prima di Cesare“, ospitata ai Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori dal 24 marzo al 2 ottobre 2022, si concentra sulle cariche pubbliche dei magistrati di età repubblicana. Il cursus honorum era l’aspetto fondamentale della vita politica di Roma antica. I protagonisti di questo racconto sono cinque personaggi anonimi raffigurati da statue che fungono da narratori di eccezione. Ai visitatori saranno ricordati episodi di guerra e conquiste, le tappe fondamentali nella storia dell’espansione di Roma.

Vintage Market, Spring Edition 2022

Il Vintage Market festeggia l’ingresso della primavera con 40 ore di market a Piazza Ragusa (Via Tuscolana 179). Ci sarà per 2 weekend consecutivi, il 26 e 27 marzo e il 2 e 3 aprile. È un evento all’insegna del vintage, del riciclo e della sostenibilità. L’obiettivo è di ridurre al minimo l’uso della plastica, usando buste in carta, cartone o carta riciclata. L’area Vintage & Second Hand favorisce il riciclo e il riutilizzo degli abiti a vantaggio dell’ambiente.

Green Market Festival a Testaccio

Torna il consueto appuntamento mensile con il Green Market Festival: il 26 e il 27 alla città dell’altra economia, ex Mattatoio di Testaccio, dalle 10 alle 20, con ingresso libero. Il punto focale del Green Market Festival è senza dubbio la mostra mercato di artigianato artistico, con oltre settanta stand di artisti e mastri artigiani migliori della Capitale.

Boccea Street Food

Lo street food del Typical Truck torna a Roma. La prima tappa dell’edizione 2022 sarà nel quartiere Boccea. Per la prima volta, il format TTS Food giunge a Nord-Ovest della Capitale. Piazza San Giovanni de La Salle, sarà circondata dal gusto, grazie a 18 strepitosi Street Chef che a bordo dei loro Truck, ApeCar e Stand Cucina. Essi si sfideranno tra padelle e fornelli creando gustose ricette gourmet.

“Sexy & Indecise” al Teatro Manzoni

Al Teatro Manzoni c’è un trio fantastico, totalmente al femminile, per uno spettacolo entusiasmante. Una grande amicizia, nata negli anni ’80 e interrotta male, per le tre protagoniste della storia, Patrizia Pellegrino, Milena Miconi, Matilde Brandi. Saranno sul palco del Teatro Manzoni di Roma, dal 24 marzo al 17 aprile e porteranno in scena “Sexy & Indecise” di Mauro Graiani e per la regia di Cinzia Berni.

Ylenia Iris

Seguici su metropolitanmagazineit

Latest articles

Related articles