WWF, Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: “Garantire la qualità della vita”

- Advertisement -

Al via, da sabato 20 al 28 novembre, la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) a Roma capitale. Iniziativa promossa da Raniero Maggini, Presidente del WWF Roma e Area Metropolitana.

WWF: 7 giorni per ridurre i rifiuti

Una settimana piena di proposte volte a cambiare il volto della capitale sul tema dei rifiuti e dell’ambiente. Un’iniziativa che punta a promuovere una campagna di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti. Tema centrale di questa edizione 2021 è “Comunità Circolari”, che coinvolge i cittadini nella promozione di azioni concrete e abitudinarie. Secondo quanto da riportato dal WWF, il miglior investimento da proseguire è quello sull’informazione dei cittadini. Obiettivo principale dovrà essere creare in loro una maggiore consapevolezza sull’emergenza in atto. Più conoscenza della situazione vigente porterebbe ad una elevata partecipazione, ad azioni utili per salvaguardare l’ambiente circostante.

Rduzione, riuso e corretto conferimento dei rifiuti per raggiungere una
raccolta di qualità.

Parola al WWF

Promotore della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti, Maggini dichiara che “La questione rifiuti è tra le priorità per garantire la qualità della vita di ciascuno di noi e dell’ambiente che viviamo. E’ una responsabilità alla quale siamo tutti chiamati a rispondere con atti concreti, quotidianamente. Il miglior rifiuto è quello non prodotto, è questo il primo impegno che cittadini ed aziende debbono perseguire. Per le aziende la sperimentazione di pratiche innovative può favorire importanti risultati in termini di prevenzione del rifiuto ed è questo il terreno dove maggiormente investire sulla ricerca, dove la tecnologia può essere d’aiuto”.

Proposte della settimana

In merito alla Settimana Europea, l’Associazione propone alla Giunta Comunale di attuare diverse soluzioni che porterebbero ad una corretta gestione dei rifiuti. Per poter dichiararsi capitale della Biodiversità, Roma dovrebbe: -recuperare il piano della raccolta differenziata porta a porta per eliminare la presenza dei cassonetti che attraggono fauna selvatica; -contrastare il fenomeno delle discariche abusive diffuse su tutto il territorio cittadino; -garantire l’efficienza del servizio di svuotamento dei cestini presenti nelle tante aree verdi della città.

I rifiuti in strada sono il sintomo di un sistema che necessita delle cure di tutti noi per essere in salute. La settimana europea che volta alla loro riduzione è una buona occasione per cittadini ed Amministrazione per riflettere sui passi necessari da compiere” – conclude Maggini.

Scritto da Simonetta Chiariello.

https://www.facebook.com/romanewsmetropolitanmagazine

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Eusebio Di Francesco dopo Roma-Frosinone: “Orgoglioso dei ragazzi”

Zero punti, seconda sconfitta in campionato, ma la consapevolezza di aver messo in difficoltà, almeno nel primo tempo, una big come la Roma. Eusebio...

Josè Mourinho felice dopo Roma-Frosinone: “Vittoria da squadra”

Una vittoria importante per cercare di risalire una classifica che si era fatto davvero preoccupante. La vittoria contro il Frosinone è soltanto il primo...

Il Maurizio Sarri furioso dopo Milan-Lazio di Serie A: “Mandati al macello!”

Un'altra sconfitta in questo avvio complicato per la Lazio di Maurizio Sarri che ha alzato bandiera bianca, nell'ultimo turno di Serie A, contro i...

Serie A: vince soltanto la Roma, Lazio e Frosinone sconfitte

Una sola vittoria per le tre laziali che affollano il campionato di Serie A 2023/24. Due di queste, però, si sono scontrate nel primo...