”Snowflake”, lo spettacolo in scena al Teatro Fortezza Est dal 20 dicembre

- Advertisement -

SI chiude con SNOWFLAKE, in scena a Fortezza Est (via Francesco Laparelli 63) dal 20 al 30 dicembre, il percorso di visione di PERIFERICO_KI? il progetto di formazione a cura di 369gradi per adolescenti alla scoperta della scrittura e del teatro.

Snowflake in scena la Teatro Fortezza Est

Snowflake Teatro Fortezza Est
Credits: Paolo Roberto Santo

Protagonista di SNOWFLAKE è Andy (interpretato da Marco Quaglia), un uomo a cui piace la televisione nostalgica, le pinte di birra al pub e sentire gli album dall’inizio alla fine. E’ un razzista? Lui dice di no. E’ misogino? Lui dice di no. Andy è confuso su cosa sia il ‘politically correct’. Andy ha votato a favore della Brexit. Sua figlia, Maya, no. Maya vuole dire a Boris Johnson cosa pensa di lui. Maya sa come dovrebbe essere il mondo oggi e ha le idee chiare su come renderlo più bello. Il problema è che 3 anni fa Maya ha lasciato casa, e padre e figlia non si parlano da allora. Forse questo Natale tornerà.

Snowflake di Mike Bartlett è una storia di conflitti generazionali, di padri e figlie e della difficoltà di ascoltarsi in questo periodo storico. È un testo in cui ognuno di noi si riconosce nelle proprie fragilità e riesce a vedere le ragioni dell’altro. Una scrittura che fotografa il nostro contemporaneo mentre ci fa ridere e piangere. Ha debuttato all’Old Fire Station a Oxford nel 2018 e ha continuato il suo tour al Kiln Theatre di Londra nel 2019 diretto da Clare Lizzimore. In Italia ha debuttato, per la regia di Stefano Patti, all’interno della Rassegna TREND 2021 curata da Rodolfo Di Giammarco.

Il percorso di visione di PERIFERICO_KI? 

Periferico_Ki? È un progetto di formazione per adolescenti, grazie alla collaborazione di Istituti superiori e teatri situati alla periferia della Capitale, tre gruppi di adolescenti possono esplorare le possibilità della scrittura e quelle della rappresentazione teatrale per leggere e raccontare il mondo contemporaneo.

L’iniziativa si svolge sia negli spazi scolastici che ospitano i laboratori di scrittura creativa sia in teatro, i ragazzi infatti saranno accompagnati in un percorso di visione di spettacoli, alla scoperta di quegli spazi culturali che in periferia diventano centri di aggregazione, punti di riferimento, connettori tra tessuto urbano e sociale. L’obiettivo di Periferico_Ki? è quello di far emergere la potenza della scrittura drammaturgica come racconto della realtà, vicinanza, attualità e del teatro in grado di raccontare il presente, momento di riflessione e punto di partenza per lo sviluppo di una nuova coscienza e consapevolezza.

Periferico_Ki? È un progetto di 369gradi a cura di Alessia Esposito, direzione artistica Valeria Orani, in collaborazione con Carrozzerie | n.o.t. Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione generale Spettacolo ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro – Anno 2022 promosso da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali

Seguici su Google News

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Siviglia-Roma, è la notte della finale di Europa League: le ultime

Una partita per decidere una stagione intera. E vale per entrambe le formazioni che scenderanno in campo in quel di Budapest. Siviglia-Roma è la...

Calciomercato Lazio, c’è il sì del giocatore: ecco il vice-Immobile

Si muove a dovere il calciomercato della Lazio. Maurizio Sarri ha chiesto garanzie dal mercato per poter rimanere e dunque questo si dovrebbe tradurre...

Calciomercato Roma, aria d’addio: il protagonista conferma!

Aria di addio in casa giallorossa dopo l'ultima intervista: Roger Ibanez potrebbe essere uno dei sacrificati in uscita nel prossimo calciomercato della Roma. Il...

Siviglia-Roma, ex pericolosi (e attesi) per la resa dei conti

È la finale di Europa League 2022/23: Siviglia-Roma sarà l'ultimo atto della seconda coppa europea in programma a Budapest. Una partita che porterà i...