Il Mausoleo di Augusto, riapre al pubblico il 1 marzo

- Advertisement -

Riapre il Mausoleo di Augusto a Roma. Uno dei simboli della civiltà romana, un imponente opera architettonica e il più grande sepolcro circolare dell’antichità. Dal 1 marzo fino al 21 aprile 2021, giorno in cui ricorre il Natale di Roma, la visita al monumento sarà completamente gratuita per tutti. Per i cittadini romani residenti, invece, la gratuità è estesa per l’intero 2021. La visita si effettuerà solo su prenotazione, attraverso il sito internet dedicato.

“Dopo 14 anni, a marzo prossimo il Mausoleo di Augusto sarà nuovamente visitabile. E’ l’esito del delicato lavoro condotto dalla Sovrintendenza Capitolina, grazie a un importantissimo atto di mecenatismo della Fondazione TIM e a fondi di Roma Capitale. E’ un lavoro che continuerà ancora con altri interventi rilevanti che i visitatori potranno seguire e capire, formandosi così una chiara idea della complessità di interventi sul patrimonio culturale, delle altissime competenze necessarie e del valore che restituiscono alla comunità. In primavera grazie alla collaborazione tra Fondazione TIM e Sovrintendenza i visitatori potranno inoltre navigare attraverso la storia del Mausoleo grazie alle possibilità offerte dalle tecnologie multimediali ha dichiarato il vicesindaco di Roma con delega alla Crescita culturale, Luca Bergamo.

Immagine del Mausoleo di Augusto  photo credit: dagospia.com
Immagine del Mausoleo di Augusto photo credit: dagospia.com

Il Mausoleo di Augusto la più grande tomba circolare al mondo

“Dal prossimo primo marzo sarà riaperto al pubblico il Mausoleo di Augusto, un capolavoro dell’antica Roma, un tesoro di inestimabile valore che rinasce in tutto il suo splendore. Torneremo a scoprire uno dei patrimoni storici dell’umanità. Un’immenso patrimonio architettonico, archeologico e storico della nostra città. Una ricchezza che dobbiamo proiettare nel futuro, preservare e tutelare, queste le parole della sindaca Virginia Raggi.

La costruzione del Mausoleo risale al 28 a.C. per volere dell’Imperatore romano Augusto. Considerata la più grande tomba circolare al mondo, ha un diametro di 87 metri. La struttura era dotata in origine di un corpo cilindrico centrale con un’altezza di 40 metri. Concepito per ospitare le urne dello stesso Augusto, dei suoi congiunti e discendenti, nel corso del secoli l’edificio ha accolto una pluralità di funzioni. Nel medioevo divenne un fortilizio, nel rinascimento un giardino all’italiana e un auditorium nei primi decenni del novecento. Ora torna al suo splendore iniziale, pronto a trasportare i visitatori in un affascinante e unico viaggio nel tempo.

di Loretta Meloni

Immagine di copertina (Mausoleo di Augusto) photo credit: theromenpost.com

Facebook

Instagram

Twitter

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Empoli-Lazio vale il secondo posto: le ultime

Ultimo atto della Serie A per Empoli e Lazio che questa sera alle 21 si affronteranno in una sfida che per i biancocelesti mette...

Calciomercato Roma, un big è in discussione: il sostituto

Una stagione fortemente influenzata dagli infortuni, ma Georginio Wijnaldum ha dato tropo poco alla causa romanista. Il centrocampista olandese è fortemente in bilico, con...

Calciomercato Roma, Pinto non si è mai arreso: il nuovo assalto

Il calciomercato della Roma non ha abbandonato completamente la pista che porterebbe all'acquisto di Davide Frattesi del Sassuolo. Il club capitolino ha una cospicua...

Tiago Pinto, annuncio a sorpresa della Roma

All'indomani dalla sconfitta in finale di Europa League contro il Siviglia, la Roma ha diramato una nota del suo General Manager, Tiago Pinto, che...