I Musei Civici di Roma offrono ampio carnet di incontri su mostre, musei, territorio e approfondimenti a tema storico – artistico, sociale o scientifico, sulla storia di Roma dal centro alla periferia. Giunta alla decima edizione l’iniziativa “Educare alle mostre, educare alla città” nel mese di febbraio approda con tante proposte sulla piattaforma Google Suite. Il programma in questo spazio virtuale, mescola saperi umanistici e scientifici proposti dai direttori di musei, curatori, studiosi e docenti universitari. Il programma è promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali,
Il tema dei futuri appuntamenti di “Educare alle mostre” è: “La città delle donne“. Lunedì 22 febbraio ore 16.30 “Il mestiere più antico del mondo? Cortigiane e prostitute nella Roma del XVI secolo“, a cura di Susanna Mantioni. Per la rubrica “Raccontare le mostre“, martedì 23 febbraio ore 16.30 “La Signora dell’arte“. “La collezione di Bianca Attolico da Mafai a Vezzoli“, è a cura di Ludovico Pratesi, sull’esposizione in corso al Casino dei Principi di Villa Torlonia. Gli incontri sono aperti a tutti, una sezione è riservata all’interlocuzione con i relatori, nello spirito di dialogo che è a fondamento dell’iniziativa.

Musei Civici di Roma, gli appuntamenti
mercoledì 17 febbraio alle 17.30, sulla piattaforma Google Suite, la rubrica “aMICi” online propone un incontro sul Museo dell’Ara Pacis. Guardato con uno sguardo diverso dal solito, spazia dal racconto del progetto dinastico augusteo alla storia dei personaggi rappresentati sull’Ara Pacis. Dalla lettura degli elementi decorativi alla ricostruzione dei momenti salienti della riscoperta del monumento. A cura di Lucia Spagnuolo e Francesca Romana Chiocci.
Giovedì 18 febbraio alle 16.00 “aMICi” online propone dal Museo Civico di Zoologia “La spedizione nel Mar Rosso” di Baschieri-Salvadori e Quilici, a cura di Annamaria Epiceno. Il Museo ha dedicato una delle sue sale espositive alla barriera corallina del Mar Rosso. L’incontro ha lo scopo di valorizzare gli importanti reperti zoologici provenienti da quell’area. La maggior parte di questi sono conservati in magazzini non accessibili al pubblico. Non tutti sanno che queste raccolte sono il frutto della spedizione scientifico-documentaristico-sportiva nel Mar Rosso che ebbe luogo a metà degli anni Cinquanta del ‘900. Nel corso dell’incontro saranno ripercorse le tappe di quella famosa spedizione. Numero partecipanti: 50.

#Museiaperti
Nuovo appuntamento con #Museiaperti: il racconto in diretta dei “Marmi Torlonia ai Musei Capitolini“. Il ciclo di dirette Facebook dai Musei Capitolini dedicato a diversi temi connessi alla splendida mostra “I Marmi Torlonia“. “Collezionare capolavori”, è una delle più importanti collezioni private di scultura antica. Nell’ottava conferenza del ciclo, martedì 23 febbraio dalle ore 18, Laura Petacco, curatore archeologo presso i Musei Capitolini, interverrà sull’argomento “Collezionare antichità nella Roma dell’Ottocento: Castellani e Campana“. La conferenza offre uno spaccato della grande stagione del collezionismo ottocentesco. Da questo sarebbe scaturita l’esperienza del Museo Torlonia a via della Lungara.
Oltre ai principi Torlonia, nella Roma dell’800, ci furono altri collezionisti che si distinsero per impiego di energie e risorse. Negli anni intensi della costruzione dell’Unità d’Italia si segnalano le importanti raccolte antiquarie del Marchese Giovanni Pietro Campana e della famiglia Castellani. Significativo è il fatto che alcune testimonianze di queste importanti collezioni private siano pervenute ai Musei Capitolini. Per prenotazioni telefonare al numero 060608. Tutti gli incontri sono gratuiti su piattaforma Google Suite. Si suggerisce di entrare con il browser Google Chrome. info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it
di Loretta Meloni
Immagine di copertina (Musei Civici di Roma) photo credit: arte.it