Monterosi-Bari è la seconda delle sfide del ciclo di ferro per gli uomini di Menichini. Come contro il Palermo, i biancorossi non demeritano affatto, ma non riescono a portare punti a casa. La partita per il Bari, come analizzato ieri, si è rivelata tutto fuorché facile. I galletti hanno fatto estremamente fatica a costruire palle goal nitide, ed è stato solo un autogoal a condannare un solido e combattivo Monterosi, per lo 0-1 finale.
Monterosi-Bari 0-1, il riassunto della partita
La partita è vivace sin da subito, entrambe le compagini mettono in mostra una buona aggressività ed i ritmi sono piuttosto alti già dai primi minuti. Sono di Buglio per il Monterosi e di Antenucci per il Bari le prime conclusioni del match nei dieci minuti iniziali, tentativi non esageratamente pericolosi. Pericoloso piuttosto è il contatto in area di rigore del Bari tra Maiello e Ekuban, con il primo che ha rischiato grosso la concessione di un penalty per il Monterosi.
Al termine del primo tempo sale la pressione del Bari che prima sfiora il goal con una conclusione alta di Antenucci, poi passa in vantaggio con l’autogoal di Verde. Il numero 14 nel tentativo di anticipare il colpo a botta sicura di Scavone ha spedito sfortunatamente la palla nella propria porta. Era il minuto 44, e le squadre vanno a riposo sullo 0-1.
Al rientro dagli spogliatoi i ritmi sono decisamente più bassi, così mister Menichini opta per un triplice cambio attorno al sessantesimo minuto, buttando nella mischia Cancellieri, Franchini e Costantino. Nonostante ciò, il Monterosi non trova la forza di riagguantare la partita, è piuttosto il Bari ad andare più vicino al raddoppio.
“C’è un po’ di rammarico perché abbiamo preso gol allo scadere del primo tempo” spiega l’allenatore del Monterosi, “non si può dare un vantaggio ad una squadra esperta come il Bari, una squadra di palleggiatori che sanno gestire il gioco.”. “Se fossimo andati negli spogliatoi in pareggio, sarebbe stata un’altra partita” conclude il mister, consapevole che l’autogoal di Verde proprio allo scadere del primo tempo ha tagliato le gambe ai suoi ragazzi. Nonostante ciò resta la buona prestazione dei padroni di casa, in grado di giocarsela con il Bari limitando la sua esplosività offensiva. Rimangono comunque zero i punti conquistati negli ultimi due big match nonostante le buone gare, che fortunatamente non hanno però compromesso la classifica dei laziali.
La situazione di classifica di Monterosi e Bari
Il Monterosi Tuscia rimane al quindicesimo posto con 24 punti, con due lunghezze di vantaggio sulla Paganese sedicesima. I playout restano spaventosamente vicini, ma i biancorossi sono attualmente in salvo. Sin dalla prossima sfida contro il Taranto l’obiettivo sarà tornare a fare punti.
Il Bari rimane primo in solitaria, con ben 9 punti di distacco dal Monopoli secondo. La corazzata pugliese ha in mano la vittoria del campionato, che passa anche da sfide complicate come questa. Da cui, nonostante le difficoltà, esce con tre punti in tasca.
Monterosi-Bari, il tabellino della partita
Monterosi Tuscia (3-5-2): Alia, Tartaglia (88′ Milani), Borri, Mbende, Verde (62′ Cancellieri), Adamo, Buglio (62′ Franchini), Parlati, Tonetto, Ekuban (62′ Costantino), Artistico (75′ Caon).
A disposizione: Daga, Basile, Piroli, Rocchi, Errico D’Antonio.
Allenatore: Leonardo Menichini
Bari (4-3-1-2): Polverino; Pucino, Terranova, Gigliotti, Mazzotta; Maita, Maiello, Scavone; D’Errico (86′ Misuraca); Cheddira, Antenucci (77′ st Simeri).
A disposizione: Plitko, Celiento, Di Cesare, Lambiase, Belli, Bianco, Daddario, Citro, Galano, Caldarulo.
Allenatore: Michele Mignani
Marcatori: 42′ Verde (Monterosi, Autogol)
Ammonizioni: Parlati(M), Ekuban(M), Antenucci(B), Tartaglia(M), Polverino(B)
Arbitro: Alessandro Di Graci di Como.
Assistenti: Antonio Lalomia di Agrigento e Veronica Martinelli di Seregno.
Quarto uomo: Mario Saia di Palermo.
Credit Photo: Facebook Monterosi Tuscia FC